A Tor Vergata laurea honoris causa all’attore Fabrizio Gifuni

“per l’alto profilo artistico del candidato, un apprezzato attore noto per i suoi lavori su Gadda e Pasolini”.

L’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ ha conferito all’attore Fabrizio Gifuni la Laurea Magistrale Honoris Causa in Letteratura Italiana, Filologia Moderna e Linguistica ‘per l’alto profilo artistico del candidato – un apprezzato attore che ha spesso collaborato con la Macroarea di Lettere, particolarmente noto per i suoi lavori su Gadda e Pasolini’.

“La cerimonia, presieduta dal Rettore Giuseppe Novelli, si è tenuta presso l’aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 11 (Via Columbia, 1)”. Lo comunica l’Università di Tor Vergata in una nota. Alla cerimonia anche la compagna Sonia Bergamasco.

“La Laurea Honoris Causa – prosegue la nota – vuole riconoscere la dedizione dell’attore Fabrizio Gifuni che ha nel tempo svolto ‘una ricerca complessivamente caratterizzata da un ostinato studio dei testi, dalla curiosità verso nuove forme di drammaturgia teatrale e da una dedizione verso una dimensione performativa totale. Una sorta di riscrittura, attraverso il corpo, di testi importanti o dimenticati pronti ad essere illuminati e condivisi secondo varie e inaspettate prospettive’. Fabrizio Gifuni ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo: ‘La voce umana è un miracolo: il corpo della scrittura, dalla letteratura al teatro’, intraprendendo un percorso di letture e commenti di alcuni grandi testi del nostro Novecento. Afferma egli stesso: ‘Il libro si trasforma in un luminoso oggetto transitorio, come se le parole si staccassero dalla dimensione orizzontale della pagina, in cui sono occasionalmente depositate, per rimettersi in verticale: passando dal corpo dello scrittore da cui provengono al corpo di scena, fino ad arrivare a quello degli spettatori’.

In più di vent’anni il lavoro di Fabrizio Gifuni ha dato luogo a un originale percorso culturale e creativo che ha visto l’affermarsi della sua poliedricità come attore in teatro, televisione, radio e cinema. Figlio del segretario generale del Quirinale Gaetano Gifuni, nel 1992 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e l’anno successivo debutta in teatro nell’ ‘Elettra’ di Euripide, diretto da Massimo Castri. Al lavoro di attore-autore in teatro ha affiancato quello di ‘interprete puro’ al cinema e in televisione. È ideatore e interprete di numerosi lavori fra i quali il pluripremiato progetto Gadda e Pasolini, antibiografia di unanazione (Premio Ubu nel 2010 come miglior spettacolo e miglior attore dell’anno per L’Ingegner Gadda va alla guerra) con la regia di Giuseppe Bertolucci. Dante, Manzoni, Pavese, Testori, Camus, Cortazar e Bolano sono stati negli anni alcuni fra i suoi banchi di prova. Nelle ultime stagioni è stato protagonista al Piccolo di Milano, della Lehman Trilogy – ultimo capolavoro di Luca Ronconi – e di Freud ovvero l’interpretazione dei sogni, per la regia di Federico Tiezzi. Al cinema e in televisione è stato diretto, fra gli altri, da Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Liliana Cavani, Edoardo Winspeare, Paolo Virzì, Paolo Franchi, Marco Bellocchio e Daniele Vicari. Rivelazione europea al Festival di Berlino e Globo d’oro della stampa estera nel 2002, due volte Nastro d’Argento (2003 e 2014), Premio Gianmaria Volontè nel 2012. Nel 2014 riceve il David di Donatello per il film Il capitale umano e il Premio Napoli per la Cultura italiana.

Negli ultimi dieci anni l’attore ha intrapreso un lavoro di confronto con istituzioni culturali, scuole e università, in Italia e all’estero, convinto che il lavoro dell’attore, oggi più che mai, possa e debba confrontarsi con un’idea di comunità sempre più ampia.

Il 12 ottobre 2015, presso l’Auditorium Ennio Morricone del nostro Ateneo, Gifuni ha tenuto una lezione-spettacolo intitolata ‘Fabrizio Gifuni racconta Pierpaolo Pasolini, in occasione dei 40 anni della sua morte’ dove emerse tutta la sua forza espressiva fondata sulla centralità del corpo come principale strumento di azione. Diverse le lezioni tenute oltre a ‘Tor Vergata’ nelle università La Sapienza, Lumsa di Roma e Harvard University”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014