Anna Nutu, biografia di un’artista coraggiosa

Presentata la storia autobiografica di un'artista che con ago e filo ha tessuto capolavori eterni.

opere di Anna Nutu

L’arte iconografica cucita su tela di Anna Nutu nasce da una giovinezza piena di ostacoli e privazioni. Nata in Romania nel difficile periodo del Dopoguerra, la piccola Anna viene data in adozione all’età di tre anni. La madre, giovane vedova con cinque bocche da sfamare, considera che potrà avere un futuro migliore in una famiglia facoltosa nella città di Galati. Ad Anna, invece, mancano i fratelli e non capisce perché il destino della separazione era capitato proprio a lei. In cerca delle risposte trova rifugio nel lavoro manuale e presto scopre un talento naturale nella realizzazione dei quadri cuciti a mano. Ha cominciato con semplici fiorellini per trovare, in età matura, la strada della sua arte: l’iconografia.

Così è riuscita a collezionare più di 80 quadri che custodisce gelosamente. Quando le immagini cucite non sono più bastate per raccontare se stessa, Anna Nutu ha deciso di scrivere la sua autobiografia, presentata a Roma, il 12 gennaio 2018. Il libro “I passi della vita” è il primo libro in lingua romena ad essere ospitato nella prestigiosa Sala del Carroccio, al Campidoglio.

cristo crocefisso

L’arte di Anna Nutu è stata riconosciuta, in Italia, nel 2003 quando ha vinto il premio “Vivere la Provincia” tra i 50 partecipanti. Subito dopo le sue creazioni sono diventate monocromatiche e colgono passaggi religiosi della vita di Gesù Cristo. La tecnica di Anna Nutu è originale e audace mentre usa filo pregiato e colori vivi. Una parte dei lavori è stata mostrata ai visitatori della Basilica San Gregorio al Celio, nel 2016. Il successo della prima mostra ha determinato Anna Nutu a organizzare una seconda mostra, nel 2017, nella Basilica San Lorenzo Fuori le Mura. In seguito, le opere si Anna Nutu sono entrate nel archivio permanente della Basilica e sono state ammirate da turisti dell’Argentina, Portogallo, Brasile, Giappone.

“L’attività artistica e la sensibilità dimostrano che la vita di Anna Nutu non è stata facile, ma piena di ostacoli”, ha scritto il giornalista italiano Federico Carabbetta in seguito alla mostra “Lavori a mano d’iconografia” ospitata dalla Basilica San Gregorio al Celio di Roma.

E proprio di questi ostacoli parla Anna Nutu nella sua autobiografia, “I passi della vita”. Le sofferenze cucite con pazienza sul volto di Gesù Cristo traggono ispirazione dalla vita reale descritta nel libro con onestà letteraria.

Anna Nutu, nata nel paesino Mircesti della contea di Vrancea, vive in Italia da 20 anni dove ha fondato l’Associazione “Arte, Curiosità e non solo” per i giovani talentuosi. Nonostante il suo successo italiano, il paese natio si ritrova in ogni sua azione, dall’arte alla beneficienza. Nel 2017 ha presentato il suo libro a Focsani dove ha organizzato lo spettacolo “Il ritorno dei figli del paese”. Per Anna Nutu è stato un riscatto dell’infanzia quando è stata in adozione in un’altra città.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014