Brignone, con gli sci sott’acqua per difendere il mare

La campionessa olimpica a sostegno dell'ambiente negli scatti di 'Traiettorie liquide': fino al 3 giugno a Roma (poi a Torino) nelle sedi di Banca Generali Private

Gli sci ai piedi, che questa volta non corrono, ma trascinano a fondo. Bottiglie, flaconi, buste: la plastica è ovunque e stringe, avviluppa, toglie l’aria.

”Non voglio immaginare come si sentano i pesci”. Dalle piste innevate al blu degli abissi, Federica Brignone, la campionessa olimpica dello sci azzurro, è scesa dal podio per schierarsi in difesa dell’ambiente e del mare soffocato dai rifiuti di plastica, protagonista di Traiettorie liquide, mostra fotografica realizzata da Giuseppe La Spada, esposta nelle principali sedi di Banca Generali Private d’Italia a partire da Roma (ingresso gratuito, fino al 3 giugno in via Bissolati e dal 10 giugno a Piazza CLN a Torino).

”Sono un’atleta, vorrei utilizzare la mia immagine per fare qualcosa di più grande per il pianeta”, racconta lei, appena tornata da dieci giorni in Nicaragua a surfare sulle onde dell’oceano (”Ora torno ad allenarmi: atletica tutta l’estate”, sorride). L’allarme è quello lanciato dall’Onu: entro il 2050 oltre otto milioni di tonnellate di rifiuti di plastica invaderanno i nostri mari, rischiando di avere più plastica che pesci.

Il progetto di Traiettorie liquide, nato due anni fa, la immagina nelle loro condizioni, a sciare sott’acqua, in 10 scatti realizzati tra le acque blu di Lipari, alle isole Eolie, e quelle invece piene di plastica di una piscina ad Abano.

 

 

”Immagini d’impatto – prosegue il fotografo Giuseppe La Spada – L’idea è avvicinare il suo pubblico, sportivo e anche giovane. Creando anche un cortocircuito: Federica è una sciatrice e la neve non è altro che acqua. Ma con il riscaldamento del pianeta e lo scioglimento dei ghiacciai si ritroverebbe senza neve, proprio come in queste foto, a sciare sott’acqua”.

”Mio papà è ligure – racconta ancora la campionessa – l’amore per l’ambiente marino è nato ancora prima che scoprissi la neve. Lo scatto più difficile? Quello con gli sci ai piedi e senza casco: in 5-6 secondi ero già a due metri profondità e continuavo ad andare giù. Ma anche quello in cui sono completamente immersa tra i rifiuti: la plastica si avvolge addosso, non lascia movimento, soffoca. Ho provato davvero un senso di claustrofobia. Non voglio sapere come si sentano i pesci. Ma è proprio questo il messaggio: la plastica è utile, per ora non possiamo farne e a meno. Ma impariamo a utilizzarla meglio”.

Al suo fianco, in pista sin dagli esordi e poi anche nelle sue battaglie personali, c’è ancora Banca Generali Private, che ha sposato il suo progetto sociale schierandosi con lei e mettendo a disposizione i suoi spazi. L’impegno nella sostenibilità è infatti centrale non solo nella mission della Banca, ma anche nella strategia commerciale tanto che lo scorso febbraio ha presentato un progetto per lo sviluppo di portafogli sostenibili che rispettino i 17 SDGs dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

”Federica è una campionessa per lo sport ma anche per l’attenzione alla natura – spiega Massimiliano Ruggiero, Area Manager Banca Generali Private – Questa sua iniziativa lo dimostra e siamo stati subito felici di sostenerla anche in questa campagna, di cui condividiamo i valori. D’altronde come Banca siamo i primi interessati agli investimenti sostenibili, tra i quali c’è grande attenzione anche all’ambiente oltre che al buon governo e al sociale. Avere una campionessa che ci aiuta in questa nostra idea di banca attenta è per noi motivo di grande orgoglio”. (fonte Ansa)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014