Al via due nuove settimane di eventi. Tutte le informazioni sulle iniziative delle istituzioni e delle associazioni vincitrici dei bandi Estate Romana sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma.
Ecco alcuni degli appuntamenti delle prossime settimane.
FERRAGOSTO
L’Estate Romana non si ferma mai e anche nel giorno di Ferragosto propone un’offerta ampia che spazia dal cinema al teatro, passando per la danza e la musica con un vasto coinvolgimento del territorio cittadino.
Si potrà scegliere un buon film in una delle arene estive della città: dall’Arena Garbatella di Olivud srl con il film Imprevisti digitali di Benoît Delépine e Gustave Kervern (ore 21.15), all’arena di Luci Ombre della manifestazione Altra Visione – a India, l’Estate al cinema, che andrà invece su un classico come Saranno famosi di Alan Parker (ore 21).
Si potrà scegliere se andare al Cinevillage Parco Talenti, di AGIS Lazio Srl (ore 21.15), o a Notti di cinema a Piazza Vittorio, di ANEC Lazio (ore 21), per assistere all’anteprima nazionale del film Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani; mentre saranno le note del Rigoletto ad attendere il pubblico della Casa del Cinema, grazie alla proiezione dell’opera di Verdi nella versione diretta da Charles Roubaud al Théâtre Antique d’Orange (ore 21).
Non lontano, nel verde di Villa Borghese, riflettori accesi e sipario alzato per l’ultima replica stagionale dello spettacolo Sogno di una notte di mezza Estate, in programma al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti (ore 21), mentre saranno Franco Oppini e Debora Caprioglio ad andare in scena nell’arena all’aperto del Teatro Tor Bella Monaca con L’Anfitrione di Plauto (ore 21). Doppio spettacolo in programma al Ferragostia Antica dell’Associazione culturale Affabulazione: alle 21.30 la Compagnia Sosta Palmizi presenterà la performance site specific Gratiae. La postura del cuore, un inedito e corporeo dialogo con gli spazi del borgo di Ostia Antica; a seguire, alle 22.30, l’omaggio a Pablo Picasso di TAM Teatro Musica e il suo Picablo
.Per chi avesse voglia di farsi trasportare dalla musica, invece, la scelta potrebbe ricadere sul jazz club Village Celimontana di Jazz Village Roma dove si esibiranno i Caltiki (ore 22) o sull’Arena cinema Parchetto Salario, luogo della manifestazione Il cinema oltre dell’Associazione Culturale Spin-Off, che chiuderà la propria stagione con il live delle Cardamomò (ore 21.30). Sarà protagonista il tango invece nella serata Aires Tango in programma al Parco del Celio, nell’ambito della rassegna Jazz & Image. Roma Torna Capitale, a cura dell’Associazione Culturale Sound&Image.
Per gli amanti dell’arte, si ricorda, infine, che il 15 agosto saranno regolarmente aperti tutti i musei civici di Roma e le mostre in essi ospitate, le aree archeologiche del Mausoleo di Augusto, del Circo Massimo (compresa la visita in realtà virtuale Circo Maximo Experience) e dei Fori Imperiali, oltre al MACRO e alle mostre allestite al Mattatoio.
KIDS
Nelle prossime due settimane spazio anche alle attività per bambini e ragazzi con Il cinema oltre dell’Associazione Culturale Spin-Off, che proporrà ogni giorno fino al 13 agosto, dalle 18.30 alle 20, i laboratori artistici di Martina Musio. Sempre nell’Arena cinema Parchetto Salario, inoltre, saranno proiettati giovedì 12 agosto, alle 21.30, il corto d’animazione Black di Sara Taigher e il cartone animato Sing di Garth Jennings e Christopher Lourdelet. Nell’ambito della manifestazione Ferragostia Antica, andranno invece in scena gli spettacoli per famiglie Circo Cerini dei Creme&Brulè, teatro di figura e fuoco (venerdì 13 agosto ore 21.30); seguito da Kalinka della compagnia Nando e Maila, un viaggio tra i personaggi del circo tradizionale messo in scena con il linguaggio del circo contemporaneo (ore 22.30).
INCROCI ARTISTICI
Oltre agli spettacoli citati, la quinta edizione di Ferragostia Antica proporrà fino alla chiusura del 15 agosto, molti altri appuntamenti che intratterranno e accompagneranno il pubblico alla scoperta del patrimonio storico e artistico del Borgo di Ostia Antica (e non solo). Tra questi: lo storytelling per conoscere da vicino l’evoluzione architettonica del Lido di Ostia (12 agosto, ore 10 e 17). Sabato 14 agosto, invece, largo all’intrattenimento con le percussioni e i ritmi sudamericani di Caracca – Tamburi Itineranti (ore 21), a cui farà seguito il concerto del Sergio Caputo Trio (ore 22).
MUSICA
Dopo una breve pausa, lunedì 23 agosto tornano i concerti all’aperto di Si può fare Cavea e Si può fare Jazz, il doppio programma a cura della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica e alla Casa del Jazz. Si riparte subito, in Cavea, con la grande musica internazionale e la presenza della cantante israeliana Noa, il 23 agosto, mentre martedì 24 agosto toccherà al torinese Willie Peyote accompagnato dalla All Done Band.
A Villa Osio, invece, in arrivo i concerti del Marcello Rosa Group (lunedì 23 agosto) e di Fabio Zeppetella con Gabriele Mirabassi e il Dario Deidda Trio e (martedì 24 agosto). Inizio concerti ore 21.Non cessa mai il giro del mondo in musica del Village Celimontana di Jazz Village Roma che propone una session diversa in ogni sera d’agosto: dall’esibizione della cantante e chitarrista jazz francese Leila Duclos (13 agosto), all’evento con Piji Siciliani che presenterà l’Emmet Ray Manouche Quartet (14 agosto), senza abbandonare i ritmi più scatenati che tornano sul palco con i Four Vegas (22 agosto) e con lo swing dei Mama’Sway (24 agosto). Inizio concerti ore 22.Dal 12 agosto al 28 settembre torna Jazz & Image.
Roma Torna Capitale, la rassegna jazz nel Parco del Celio (tra Viale Parco del Celio e Via Celio Vibenna) a cura dell’Associazione Culturale Sound&Image. In programma grande musica con artisti italiani e internazionali ma anche uno spazio aperto tutto il giorno con seminari, prove aperte, corsi di musica e altre attività. Tra i primi appuntamenti: un doppio concerto del Rosario Giuliani Historic Quartet (12 e 13 agosto), l’esibizione della Bruce Ditmas Kubist Dream Band (18 agosto), quella dello Stefano Sabatini Trio (19 agosto) e un altro doppio concerto con Kirk Lyghtsey (23 e 24 agosto). Inizio concerti ore 21.30.Si avvia a conclusione mercoledì 18 agosto la stagione di Villa Ada Roma Incontra il Mondo, a cura di D’Ada srl. Tra gli ultimi appuntamenti le esibizioni di Moltheni, sul palco il 12 agosto; dei tedeschi The Underground Youth il 13 agosto e dei Bonfire il 16 agosto. Il 18 agosto, infine, closing party con MELAq, artista che lavora alle sue performance unendo musica, video-mapping e visual art. Inizio concerti ore 22.
TEATRO
Con l’arrivo del Ferragosto conclude il suo percorso la rassegna di spettacoli dal vivo TorBellaMonaca Teatro Festival, nell’Arena all’aperto del Teatro Tor Bella Monaca. Oltre all’Anfitrione di Plauto che chiuderà la rassegna (14 e 15 agosto) in programma anche il noir musicale Belle Époque e polvere da sparo di Paolo Coletta con Margherita Di Rauso e Lello Giulivo (12 e 13 agosto). Inizio spettacoli: ore 21.
Ma la settimana di Ferragosto ha il sapore anche di tradizione per un altro palcoscenico. Il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Villa Borghese propone infatti, come di consueto, lo spettacolo Il sogno di una notte di mezza Estate di Shakespeare, nella versione di Riccardo Cavallo (fino al 15 agosto). A partire dal 19 agosto (dal giovedì alla domenica), invece, farà il suo esordio Misura per misura, sempre di Shakespeare, con la regia di Giacomo Bisordi. Inizio spettacoli: ore 21.
Altra manifestazione sempre attiva ad agosto sarà I Solisti del Teatro, il festival all’Accademia Filarmonica Romana a cura della Cooperativa Teatro91 che proporrà una mini rassegna di danza con quattro esibizioni dal 17 al 20 agosto; per poi proseguire con gli spettacoli teatrali Traccia di mamma, diretto e interpretato da Antonello De Rosa (21 agosto); Elena con Mita Medici, scritto e diretto da Salvo Bitonti (23 agosto) e Cassandra e il Re, con la drammaturgia e la regia di Giuseppe Argirò (24 agosto).Infine, a cura dell’Associazione Culturale Lacasadargilla, prende il via il 23 agosto al Teatro India, IF / Invasioni (dal) Futuro_New Era*2021, la manifestazione che mescola il linguaggio teatrale e digitale con le tematiche della fantascienza. In programma, fino al 29 agosto, spettacoli serali, laboratori e workshop pomeridiani, oltre a un’istallazione site specific e multimediale, una conferenza e una trasmissione radiofonica.
Partenza il 23 agosto con la prima diretta radiofonica di Radio IF_New Era (tutti i giorni sulla piattaforma Spreaker, dalle 16 alle 18) e due workshop per un pubblico selezionato tramite una call aperta fino al 18 agosto: il laboratorio di drammaturgia e scritture Una memoria particolare. Adattamenti (23 – 28 agosto, dalle 14 alle 18) e il laboratorio/performance di drammaturgia visiva e sonora Dear Google Please Solve Death (23 – 29 agosto, dalle 11 alle 19).