Compleanno online per i 25 anni di Biblioteche di Roma

Disponibili 80.000 nuovi ebook e un importante restyling

Compleanno tutto sul web per i primi 25 anni di Biblioteche di Roma, con un omaggio pensato per tutti i cittadini: la disponibilità di ebook, sul sito www.bibliotechediroma.it, decuplica e raggiunge quota 80.000 unità – 840.000, insieme alle risorse ad accesso libero.

Sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma, sul canale youtube e sulle pagine di tutte le biblioteche del sistema, saranno visibili i video omaggio con ricordi e suggestioni di Eraldo Affinati, Maria Grazia Calandrone, Teresa Ciabatti, Mauro Covacich, Antonella Di Pietrantonio, Filippo La Porta, Antonella Lattanzi, Lia Levi, Viola Lo Moro, Giuseppe Lupo, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Lorenzo Pavolini, Romana Petri, Laura Pugno, Vanessa Roghi, Nadia Terranova, Licia Troisi, Melania Mazzucco e altri.

Dalla fondazione dell’Istituzione, nel 1996, le Biblioteche di Roma sono un polo socio-culturale strategico per la città, con una forte identità e visibilità, promotore di rassegne come la Fiera Più libri più liberi, Libri come, il Festival Letterature, il Premio Biblioteche di Roma, il programma Nati per leggere, solo per citare alcune tra le progettualità più conosciute.

Oggi il sistema Biblioteche di Roma, che conta 40 presidi presenti dal centro alla periferia – erano 26 nel 1996 – 49 Bibliopoint nelle scuole, 16 biblioteche in carcere, 32 circoli di lettura, rappresenta una rete capillare di servizi di accesso alla conoscenza e all’informazione. La comunità di Biblioteche, con 300.000 tra iscritti e followers, ha accesso a un patrimonio di 1.000.000 di libri con una ricca selezione di film, audiolibri e CD musicali disponibili gratuitamente per il prestito.

Nell’impossibilità per gli utenti di frequentare le sedi delle biblioteche a causa della pandemia in corso, l’Istituzione ha immediatamente risposto all’inedita sfida offrendo un’innovativa programmazione culturale in streaming sui canali social: incontri con gli autori, approfondimenti scientifici, proposte di lettura, laboratori per bambini e letture animate.

Novità assoluta di questo periodo il potenziamento delle risorse online con l’edicola digitale che offre la consultazione gratuita di 7100 periodici di 90 Paesi, in 40 lingue, quotidiani nazionali e internazionali, riviste di arredamento, cucina, economia, musica, sport, viaggi e tanto altro.

L’ampliamento dell’offerta di ebook, unito ai servizi di reference da remoto – Chiedi al bibliotecario, Biblioskype, l’app BiblioTU -, ha aumentato la fruizione delle risorse digitali, consolidando il senso di appartenenza e inclusione della comunità cittadina, valori che da sempre rappresentano la mission di Biblioteche.

Per approfondimenti e aggiornamenti: canali social @biblioteche.roma con hashtag #25anniBibliotechediRoma #auguriBibliotechediRoma  #25AnniInsieme #RomaCultureBiblioteche

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014