Prenderà il via domani, sabato 3 agosto il festival “Filosofie sotto le stelle” che quest’anno avrà il supporto della Fondazione Roma . L’evento si terrà allo Stadio Palatino, nel Parco Archeologico del Colosseo, il 3, il 5 e il 6 agosto e fa parte del più ampio contesto del XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024.
In linea con i valori e la missione di Fondazione Roma – si legge in una nota – si è scelto di supportare un evento che non solo arricchisce l’Estate Romana 2024, ma che estende anche i confini del dibattito filosofico al grande pubblico, creando un ponte tra accademia e società civile. Fondazione Roma è da sempre impegnata a sostenere progetti che valorizzano il patrimonio culturale e intellettuale della città. Tra le iniziative più recenti in questo senso si ricorda il finanziamento di restauri di opere d’arte nei principali musei di Roma, l’organizzazione di eventi culturali per le scuole e il sostegno a programmi di ricerca nelle università romane. Attraverso queste attività, la Fondazione punta a favorire la diffusione della cultura e a promuovere l’educazione e l’innovazione.
Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma, ha dichiarato: “Siamo lieti di supportare un’iniziativa così significativa che porta la filosofia fuori dalle aule universitarie e la rende accessibile a tutti. ‘Filosofie sotto le stelle’ è un’occasione straordinaria per promuovere il pensiero critico e il dialogo in un contesto unico come lo Stadio Palatino. Fondazione Roma crede fermamente nel potere delle scienze umanistiche di arricchire la vita delle persone e di contribuire al progresso sociale”.
L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, è realizzato in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e il Parco Archeologico del Colosseo. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura, con il coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri. Le serate inizieranno alle ore 21.00, con accesso allo Stadio Palatino a partire dalle 20.30 (via di San Gregorio 30). Il programma completo è disponibile sul sito www.culture.roma.it e sui canali social di Culture Roma. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione fino ad esaurimento posti.