Giovedì 12 giugno alle ore 21:15, viale Galvano della Volpe, nel quartiere di Nuova Tor Vergata, ospiterà una tappa speciale di OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un Tir in un palcoscenico teatrale a cielo aperto. Il container si apre come un sipario, rivelando un allestimento scenico originale, con orchestra, cantanti, costumi e luci: l’opera lirica si fonde con l’energia delle piazze, regalando al pubblico un’esperienza culturale unica, popolare e conviviale. Gli spettatori – adulti e bambini – sono invitati a portare le sedie da casa e a partecipare a un vero e proprio rito collettivo, dove la cultura incontra la quotidianità.
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini verrà proposto in una versione snella ma completa, con la direzione del maestro Carlo Donadio e la regia di Manu Lalli, che firma anche costumi e luci in uno stile ispirato al circo, alla commedia dell’arte e al teatro di strada. Sul palco, giovani cantanti di talento, molti dei quali provenienti da “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. L’adattamento musicale è curato da Tommaso Chieco e Marco Giustini, le scene da Daniele Leone, i movimenti mimici da Chiara Casalbuoni. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale – assessorato alla Cultura, è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation Eu nell’ambito del Pnrr, tra gli interventi de Il Giubileo dei Pellegrini.
“Siamo orgogliosi di ospitare nel nostro territorio una tappa di OperaCamion – afferma Riccardo Sbordoni assessore alla Cultura del Municipio VII -, un progetto straordinario del Teatro dell’Opera di Roma che porta la lirica fuori dai teatri, direttamente nelle strade e nelle piazze della città. Abbiamo scelto una zona periferica del nostro Municipio perché crediamo profondamente che la cultura debba essere un diritto di tutti, non un privilegio per pochi. OperaCamion è un esempio virtuoso di come le istituzioni possano dialogare con il territorio e avvicinare il grande patrimonio artistico italiano ai cittadini, a partire dai più giovani. Ringrazio l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, il Teatro dell’Opera di Roma e tutti coloro che lavorano con passione per rendere possibile questa iniziativa. Invito tutte e tutti a partecipare a questa serata speciale”.