Roma si prepara ad accogliere Vasco Rossi. Il rocker di Zocca si esibirà questo fine settimana in uno stadio Olimpico sold out per le due date del suo tour.
Ancora musica con l’appuntamento del 18 febbraio alle ore 21 al Museo del Saxofono con in concerto una formazione che rispecchia quelle storiche della tradizione del Jazz colto e composito delle decadi ’50 e ’60: capitanato dal saxofonista Venanzio Venditti e formato da Andrea Rea al pianoforte, Francesco Puglisi al contrabbasso e Andrea Nunzi alla batteria. Il repertorio combina le due forme stilistiche dell’hard bop e del cool jazz, sbocciate sul finire degli anni ’40 e sviluppatesi nella loro forma apicale negli anni ’50, frutto dell’infaticabile ricerca creativa di musicisti come Stan Getz, John Coltrane, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Johnny Griffin. Special guest della serata sarà il direttore del Museo, Attilio Berni, che renderà omaggio a Fausto Papetti suonando lo strumento appartenuto al grande saxofonista italiano, al quale è dedicata, e tuttora in corso fino al 25 febbraio, una mostra con memorabilia, foto e rari pezzi da collezione.
Ma la Capitale non è solo musica e per il prossimo fine settimana di giugno sono numerose le iniziative proposte dalle istituzione culturali della Capitale. La Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 16, 17 e 18 giugno, con l’obiettivo di far conoscere i beni archeologici al grande pubblico. Si spazia dalla storia di siti e monumenti quali il Teatro di Marcello e Monte Testaccio, alle collezioni di archeologia classica e orientale del Museo Giovanni Barracco, e ai materiali provenienti dalle ville di Centocelle, conservati presso l’Ufficio Scavi Sdo. Un appuntamento pensato per famiglie e bambini conduce inoltre alla scoperta dell’Ara Pacis, mentre le visite guidate al Museo di Casal de’ Pazzi illustrano l’ambiente pleistocenico preservato al suo interno. Oltre agli appuntamenti aperti a tutti, sono in programma attività dedicate in collaborazione con alcune associazioni di disabili con visite e laboratori tattili e in Lis.
Giunto alla sua undicesima edizione, torna il Summer Mela, il festival dedicato alla cultura indiana. Dal 18 giugno al primo luglio, tra Roma e Zagarolo, dove ha sede la Fondazione Alain Danielou (FAD), ente promotore dell’iniziativa, il festival comprenderà una serie di concerti, workshop, spettacoli di danza e proiezioni cinematografiche per celebrare alcuni centrali capisaldi nel linguaggio delle arti. L’evento di apertura, domenica 18 giugno alla Casa del Cinema, si aprirà con il grande poema epico della letteratura indiana, il Mahabbharata, presentando, con una sessione musicale sviluppata sulle composizioni di Riccardo Nova, la prima tappa di un progetto di residenza che sfocerà nel 2024 in una messa in scena dell’opera firmata da Giorgio Barberio Corsetti. La performance, che vede in scena un quartetto a base di voce, percussioni mridangam, viola d’amore e contrabbasso, anticiperà la proiezione dell’omonimo capolavoro cinematografico di Peter Brook, The Mahabharata, uscito in sala nel 1989. Il 21 giugno al Circo Massimo, in occasione della Festa della Musica e dell’International Day of Yoga si terrà una sessione aperta di yoga a partire dalle ore 19:00 per arrivare, due ore dopo, al concerto di Musica Classica Indiana Dhrupad, il genere più antico della musica colta dell’India del Nord, considerato il fondamento della musica vocale e strumentale indostana. Protagonisti saranno Ustad Wasifuddin Dagar alla voce e Pandit Mohan Sharma alle percussioni e pakhawaj. L’evento gode dell’alto patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Giovedì 22 Giugno, sempre nell’ambito del Festival Summer Mela, il celebre Maestro Ustad Wasifuddin Dagar condurrà un Workshop di canto Dhrupad presso la sede di Fad Fondazione Alain Danielou, a Zagarolo. Il workshop è organizzato in collaborazione con Associazione Gamaka. Stessa sede, il 23 e 24 giugno, dove Gamaka organizzerà il secondo Workshop, questa volta della cantante Sangheeta Bandyopadhyay con argomento “Colors of Raga: tecniche vocali nella musica classica indiana”: il seminario è rivolto a cantanti e strumentisti interessati a conoscere i fondamenti della musica classica indiana, con un focus specifico sul training vocale.
Inoltre nel quartiere Eur, il prossimo sabato 17 giugno, si svolgerà la Notte Bianca “9incammino”, un’iniziativa organizzata dal IX Municipio di Roma, patrocinata da Confcommercio Roma, in collaborazione con gli operatori commerciali, turistici e culturali del territorio. Le location saranno: Scalinata Ss. Pietro e Paol, Viale Europa e Viale America. L’evento è gratuito e si terrò dalle 11 del mattino fino a notte fonda con dj set. La kermesse è guidata dalla direzione artistica di Francesco Mazzei con la collaborazione di Giuliano Gasparotti. Presentano Carmen Morello e Riccardo Zianna.
Infine il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata internazionale della giraffa, che cade ogni anno il 21 giugno, domenica con la giornata evento “Sua altezza la giraffa”. Dalle 11:30 alle 17:30, presso la casa delle giraffe, le famiglie potranno partecipare ad attività ludico didattiche incentrate sul mammifero più alto del pianeta. Con il coinvolgente gioco “la giraffa in numeri” sarà possibile conoscere i numeri della giraffa come l’altezza, quanto è lunga la sua lingua o quanto pesa il cuore. “Un collo lungo lungo” è il titolo dell’attività per scoprire, in compagnia di esperti naturalisti, tante curiosità sugli straordinari adattamenti della giraffa, tra cui il collo, lungo due metri e le vertebre necessarie per sorreggerlo. L’attività “Tanti manti, una sola specie” dedicata ai bambini piccoli, verterà sulle funzioni del mantello della giraffa e sulle sue colorazioni. Nel gioco a squadre “Questione di altezza”, due gruppi, “gazzelle” contro “giraffe”, si sfideranno per conquistare le foglie dell’albero di acacia, evidenziando che la lotta alla sopravvivenza passa attraverso gli adattamenti delle specie al loro ambiente.