“Dieci idee per il rilancio del Paese”, un libro per guardare al futuro

Un'iniziativa dell'agenzia Nova, in occasione dei suoi 20 anni, scaricabile gratuitamente, che raccoglie gli interventi di dieci protagonisti della vita pubblica nazionale che hanno approfondito altrettanti grandi temi, dalla scuola alla giustizia

La copertina del libro ?Dieci idee per il rilancio del Paese? realizzato in occasione dei 20 anni di "Agenzia Nova".

Dieci idee per il rilancio del Paese, dieci idee per rivolgere lo sguardo al futuro senza però dimenticare i tanti che in questo anno di pandemia hanno sofferto e resistito. A loro, a quelli che potemmo definire i veri eroi del nostro tempo, l’agenzia Nova, in occasione dei suoi 20 anni, ha dedicato il libro “Dieci idee per il rilancio del Paese”.

L’opera è scaricabile gratuitamente dai siti agenzianova.com e nova.news. E raccoglie i contributi di dieci protagonisti della vita pubblica nazionale che hanno approfondito altrettanti grandi temi, alcuni dei quali contemplati dal Piano di ripresa e resilienza messo a punto dal governo per utilizzare le risorse in arrivo dall’Europa: la riforma della scuola, quella della giustizia, l’innovazione, la politica industriale, ma anche il debito pubblico e il ruolo dell’Italia in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo.

Sulla politica internazionale il testo raccoglie i contributi di Massimo D’Alema -già presidente del Consiglio e in seguito ministro degli Esteri – e Franco Frattini – anche lui responsabile della nostra diplomazia, poi Commissario europeo, e infine ancora alla guida del ministero degli Esteri.

Del debito pubblico scrive invece Giulio Tremonti – ex ministro delle Finanze e poi per tre volte ministro dell’Economia, mente della giustizia il contributo è di Emma Bonino – ex Commissaria europeo ed ex ministra degli Esteri. Infine, la necessità di una politica industriale nazionale e di una riforma del mercato del lavoro sono stati i temi affrontati dal segretario della Cgil, Maurizio Landini, e da Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e della Salute, e poi del Lavoro e delle Politiche sociali. Tra gli interventi figurano anche quello dell’ex ministra della Salute, Livia Turco, dell’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e di Alessandro Profumo, già alla guida di UniCredit e oggi amministratore delegato di Leonardo.

Il focus sulla Capitale è dall’attuale sindaca Virginia Raggi: dall’industrializzazione al ciclo dei rifiuti, passando per la mobilità sostenibile e le infrastrutture, la prima cittadina sostiene che Roma possa “trainare lo sviluppo del Paese nei prossimi anni guardando a sé stessa come una città laboratorio che sia sempre più verde, sostenibile e intelligente”. Una città “in grado di guardare al futuro, anche in un’ottica europea e globale”, in cui la tecnologia sia al servizio dei cittadini” per una migliore qualità della vita.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014