Editoria: torna a Roma la fiera “Più libri più liberi”

500 espositori e oltre 600 appuntamenti al centro congressi La Nuvola all’Eur dal 7 all’11 dicembre.

Azar Nafisi, Paul B. Preciado, Mohamed Mbougar Sarr, Alessandro Baricco, Nicola Lagioia, Edoardo Albinati, Zerocalcare, Ascanio Celestini, Alessandro Barbero, Enrico Mentana e molti altri ancora: sono alcuni dei nomi che animeranno l’edizione 2022 della fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma “Più libri, più liberi”. Organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie), la fiera torna al centro congressi La Nuvola all’Eur dal 7 all’11 dicembre. Saranno 500 gli espositori, provenienti da tutta Italia che presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo, in un momento in cui in Italia si registra una crescita del 7 per cento del numero di Pmi editoriali.

Cinque giorni e oltre 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. Un programma ricco di ospiti nazionali e internazionali, che si confronteranno su grandi tematiche sociali e politiche attorno al tema “Perdersi e ritrovarsi”. Protagonisti saranno i filoni letterari che appassionano i lettori e le riflessioni sugli stili e i contenuti dei libri in sette sezioni: autori stranieri, autori italiani, giornalismo e storia, scienza e ambiente, graphic novel e illustrazioni, ragazzi, premi. Lorenzo Mattotti, che anche quest’anno firma l’immagine della manifestazione, ragiona sul meticciato di fatti e invenzioni che per secoli ha caratterizzato il Mediterraneo: metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste, interpretando queste ultime come turbamento ma anche come occasione per ricostruire.

Tra gli autori stranieri sono particolarmente attesi: il grande intellettuale Paul B. Preciado per un incontro sul tema della metamorfosi e del ritrovarsi, attraverso la letteratura. Oltre al grande appuntamento sull’Iran, Azar Nafisi presenterà il suo ultimo libro, Quell’altro mondo. Nabokov e l’enigma dell’esilio. Il giovane scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr parlerà del suo La più recondita memoria degli uomini, vincitore del Premio Goncourt 2021, con Igiaba Scego e Marino Sinibaldi. Pilar del Rio Saramago, vedova del premio Nobel, incontrerà il pubblico con Paolo Di Paolo e Giorgio de Marchis per un appuntamento in ricordo di José Saramago, in occasione della presentazione del libro di inediti Lezioni italiane, per il centenario della sua nascita. Tra gli altri ospiti Claudia Rankine, poetessa e scrittrice statunitense di origini giamaicane, fondatrice del Racial Imaginary Institute e la pluripremiata scrittrice afroamericana Jacqueline Woodson che interverrà per parlare del suo libro Bambina nera sogna in cui racconta la sua vita di bambina afroamericana negli Stati Uniti tra gli anni sessanta e settanta.

Nel panorama degli autori italiani “Più libri più liberi” propone una serie di incontri dove scrittori e scrittrici ne omaggeranno altri. Sandro Veronesi sarà il protagonista di un approfondimento sull’americana Flannery O’Connor. Lisa Ginzburg parlerà della figura dell’autrice brasiliana Clarice Lispector. Su Shirley Jackson è incentrato l’incontro con Carlotta Vagnoli, mentre Marcello Fois si dedicherà ad Alessandro Manzoni. Nicola Lagioia celebrerà il romeno Mircea Cărtărescu, tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, mentre lo scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti verrà ricordato da Sandro Veronesi e Edoardo Albinati. Giordano Meacci sarà il protagonista di un incontro-omaggio dedicato al grande Andrea Camilleri. Appuntamento speciale, poi, con l’attrice Sonia Bergamasco che leggerà alcuni brani dalle opere del premio Nobel Annie Ernaux.

La guerra, la crisi climatica, l’immigrazione, la minaccia dei regimi dittatoriali e dei populismi: saranno invece i temi nel settore dell’informazione per incontri e dibattiti con i protagonisti del giornalismo italiano. Il programma completo è disponibile sul sito della fiera “ww.plpl.it”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014