Fori Imperiali, torna il percorso unico: gratis la prima domenica del mese

Palatino e Fori in un unico itinerario. La Soprintendenza: rimosse barriere fisiche e burocratiche

Un percorso unitario che consente di visitare l’intera area archeologica centrale tra Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino. Un itinerario che – dal 5 febbraio – si potrà ammirare gratuitamente ogni prima domenica del mese per tutto il 2017. E’ una grande novità per romani e turisti quella annunciata stamattina da Roma Capitale, in un lavoro congiunto con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma. La continuità storica e archeologica è stata resa possibile anche grazie all’abbattimento, il primo gennaio, del cancello che teneva separate le due aree.

L’iniziativa consentirà ai visitatori di accedere nel sito archeologico sia dalla Colonna Traiana, di competenza capitolina, sia dagli ingressi della Soprintendenza di Stato, a Largo Corrado Ricci, all’Arco di Tito, o a via di San Gregorio.

Da questi punti d’accesso ci si potrà poi recare alle residenze imperiali palatine, alla Basilica di Massenzio, all’area monumentale della piazza del Foro, dove si affacciano i grandi Templi e le grandi Basiliche Iulia ed Æmilia, per arrivare alla Curia (sede del Senato romano), da dove si passerà nell’area della Sovrintendenza Comunale.

Qui sarà possibile ammirare i Fori di Nerva e di Cesare e, passando al di sotto di via dei Fori imperiali, attraverso le cantine delle antiche abitazioni del quartiere Alessandrino, si arriverà al Foro di Traiano, con la splendida vista della Colonna e dei Mercati traianei.

L’accesso ai siti sarà consentito dalle 8.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014