Categorie: Cultura e spettacolo

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

Ricordare Marcinelle per onorare chi non è tornato

Pubblicato da

L’8 agosto, ogni anno, l’Italia si ferma per ricordare. È la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita per rendere omaggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori italiani emigrati che hanno perso la vita lontano da casa, inseguendo un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie.

Questa data non è stata scelta a caso. L’8 agosto 1956, a Marcinelle, in Belgio, un incendio nella miniera di carbone del Bois du Cazier uccise 262 minatori, di cui 136 italiani. Erano uomini provenienti da ogni angolo del nostro Paese, partiti con in tasca un contratto duro e poche garanzie, spinti dalla necessità e dalla speranza. Quel giorno, una galleria invasa da fumo e gas li intrappolò, trasformando il turno di lavoro in una tragedia senza scampo.

La strage di Marcinelle non è solo un fatto di cronaca mineraria: è un simbolo. LEGGI LA STORIA

Racconta la condizione di milioni di emigranti italiani del dopoguerra, costretti ad affrontare lavori pesanti, spesso pericolosi, senza tutele adeguate. Ricorda il prezzo altissimo pagato da chi ha contribuito, con sudore e vite, alla ricostruzione economica di Paesi lontani.

Oggi, in questa giornata, il ricordo di Marcinelle si allarga a tutte le vittime del lavoro italiano all’estero: dai cantieri alle fabbriche, dalle miniere alle navi. È un momento di memoria e di responsabilità, perché dietro ogni nome c’è una storia di coraggio, ma anche un monito per il presente: il lavoro, ovunque, deve essere sicuro e dignitoso.

Onorare questa ricorrenza significa non dimenticare.

Non dimenticare Marcinelle. Non dimenticare chi ha sacrificato la vita per il pane, la famiglia, il futuro. Non dimenticare che il valore del lavoro non si misura solo in produttività, ma nella tutela di chi lo svolge.

Oggi, 8 agosto 2025, l’Italia ricorda. E promette di non lasciare cadere quel sacrificio nel silenzio.

Pubblicato da
Tags: caduti sul lavoro Marcinelle sicurezza sul lavoro