Circa 35.000 persone hanno partecipato ieri sera, dalle 20 alle 2 di notte, negli oltre 40 tra musei e spazi culturali coinvolti nella decima edizione di Musei in Musica per ammirare le mostre e assistere a concerti ed eventi in programma, con ingresso gratuito o a 1 euro. Lo comunica il Campidoglio sottolineando: “Rispetto alla scorsa edizione si è registrato un incremento di pubblico di oltre il 70%. Solo nei Musei Civici l’afflusso è stato di 20.000 visitatori”.
Tra i siti più visitati nel corso della serata: Musei Capitolini (5.000); Palazzo delle Esposizioni (3.500 ); Complesso del Vittoriano (3.300); Mercati di Traiano (3.000); Museo di Roma (3.000); La Sapienza Università di Roma (3.000 ); Museo dell’Ara Pacis (2.000); Museo Nazionale di Castel S. Angelo (1.100). Tra i musei privati molto frequentato lo Spazio Tritone della Fondazione Sorgente Group presieduta dall’imprenditore Valter Mainetti.
“Il risultato di questa edizione è eccezionale – rivendica il vicesindaco con delega alla Cultura Luca Bergamo -: circa 35.000 persone hanno partecipato all’iniziativa.
Si tratta di una fruizione diversa dei museirispetto a quella abituale, perchè in queste occasioni diventano uno spazio pubblico, una specie di super piazza della città dove incontrarsi e stare bene insieme tra tracce e racconti del passato e vita culturale contemporanea. È un lavoro che stiamo facendo da tempo sui musei e che sta dando degli ottimi risultati: le persone vivendo questa esperienza si conoscono l’un l’altro e lo fanno con piacere. E questo è un valore vero per la convivenza pacifica e consapevole in una società dove si grida molto e si è istigati a vedere come una minaccia chiunque sembri essere diverso o agire fuori dagli stereotipi. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato al progetto, i custodi dei musei, Zètema, gli artisti – per fare dei musei sempre più un presidio culturale articolato e non un luogo da visitare solo una volta”.