Il Cavaliere, la Principessa e il Virus invisibile

Un libro illustrato, divertente e informativo allo stesso tempo, per spiegare il Coronavirus ai bambini e aiutare i genitori

“Come possiamo combattere questo virus?”, “perché devo restare a casa?”, “il mio cagnolino si può ammalare?” e “perché non posso andare a trovare i nonni? Sono queste alcune delle domande che i bambini, in questi giorni di quarantena, stanno ponendo ai propri genitori. Domande complesse da spiegarsi a chi ha poco più di quattro anni e ha solamente tanta voglia di vivere, uscire di casa e giocare al parco con i propri amichetti.

A dar loro una risposta è uscito il libro: “Il cavaliere, la principessa e il virus invisibile“, scritto e illustrato da Franz Pagot, Cavaliere al merito della Repubblica italiana e direttore della fotografia del cinema che nella sua lunghissima carriera, ha lavorato in pellicole come Full Metal Jacket di Stanley Kubrick e Robin Hood, interpretato da Kevin Costner. Un volume illustrato che guida i bambini, con semplicità e delicatezza, attraverso le grandi domande sul virus, responsabile di così tanti danni nel mondo.

“Nella realizzazione di questo libro – racconta Pagot – nella quale mi sono avvalso della collaborazione di psicologi e virologi, ho cercato di rispondere prevalentemente a due problematiche. La prima era quella di spiegare ai bambini, senza inquietarli eccessivamente, come si può ‘combattere’ e convivere con questo virus e, in seconda battuta, volevo aiutare i genitori perché tenere in casa un bambino piccolo è davvero molto complicato.

Il libro, adatto a bambini di età pari o superiore a 4 anni, è raccontato come un dialogo tra due amici della “porta accanto”. La narrazione semplice ma eccitante, è accompagnata da illustrazioni di cavalieri in armature luccicanti, castelli, re e regine e da una “principessa guerriera” che conosce molte risposte. Un volume, tradotto anche in lingua inglese e dedicato ai figli dell’autore, utile come lettura per i genitori ma anche per gli insegnanti o i terapisti che lavorano con i bambini.

I proventi della fiaba, acquistabile online, andranno in beneficenza all’opedale Meyer di Firenze.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014