Il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano

Dopo furti, viaggi, separazioni. L’iniziativa rientra nel progetto del ministero per i Beni culturali «100 opere tornano a casa» per dare visibilità alle opere custodite nei depositi dei luoghi d’arte

Nell’ambito del progetto ‘100 opere tornano a casa’, il gruppo scultoreo del Gladiatore ritorna dai depositi del Parco Archeologico di Ostia antica a Villa Giustiniani a Bassano Romano, il luogo in cui in passato era stato esposto.

Una storia avventurosa, quella dello splendido gladiatore in marmo. Fra i disegni della sua collezione fatti eseguire nel 1631 dal marchese Vincenzo Giustiniani c’era anche il «Gladiatore che uccide un leone». Trasferita nella villa di famiglia a Bassano romano, l’opera fu rubata e il torso originale romano acquistato dal Getty museum di Los Angeles . Grazie all’azione dei carabinieri tutela patrimonio culturale la scultura romana venne restituita all’Italia nel 1999.

Altrettanto accidentata la storia del leone, rubato nel 1966 dalla villa di Bassano e recuperato — quasi una sceneggiatura cinematografica, ricostruita dall’agenzia Dire — dai carabinieri in una dimora sull’Appia antica acquistata nel 2002 dalla Soprintendenza.

Il gruppo è stato così ricomposto ed esposto a Palazzo Massimo per una mostra temporanea. Ora ritorno nel suo luogo d’origine, dopo anni di «soggiorno» nei depositi super controllati del parco archeologico di Ostia Antica. A Bassano Romano ritroverà lo sfondo originario e la giusta e definitiva valorizzazione.

La conferenza stampa di presentazione, informa il Mic, si terrà sabato 22 gennaio, alle 11, a Villa Giustiniani a Bassano Romano (Viterbo).

L’iniziativa rientra nel progetto ‘100 opere tornano a casa’ presentato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, a dicembre scorso a Palazzo Barberini, per dare visibilità alle opere custodite nei depositi dei luoghi d’arte.

Alla presentazione interverranno: Emanuele Maggi, sindaco di Bassano Romano; Danilo Ottaviani, vicecomandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Federica Zalabra, direttrice di Villa Giustiniani; Alessandro D’Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia Antica.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014