E’ la più importante esposizione sulla vita di Marilyn Monroe, la celebre attrice statunitense e fino al 30 luglio è possibile visitarla proprio nella Capitale. “Imperdibile Marilyn”, con oltre 200 pezzi grazie anche alla collaborazione dei maggiori collezionisti internazionali, si inserisce nel più ampio quadro di esposizioni internazionali che illustrano la vita di icone e personalità influenti della nostra epoca.
Attraverso gli oggetti in mostra si ricostruisce la vita di Norma Jeane Mortenson, icona e mito del cinema, ma anche donna d’affari.
Vestiti, accessori, cosmetici, oggetti simbolo del suo lifestyle e di quello dell’epoca, regali avuti da altre grandi star del cinema, o che ne rappresentano la frequentazione, sceneggiature, contratti cinematografici della casa di produzione da lei fondata, pellicole o spezzoni di film, fotografie di scena o pubbliche apparizioni anche inedite, immagini che illustrano i principali momenti della carriera e della vita privata. Tanti elementi che riconducono a una personalità molto più articolata rispetto all’icona voluta nei film.
L’esibizione, ospitata nell’elegante Palazzo degli Esami, patrocinata dall’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma e resa possibile principalmente grazie al collezionista Ted Stampfer – ma anche ad altri generosi prestiti privati – non si limita a offrire al visitatore la possibilità di ammirare in prima persona oltre 200 oggetti appartenuti alla diva o strettamente correlati a essa: gli consente di ripercorrerne in maniera significativa le tappe biografiche e, contemporaneamente, di immergersi in quegli anni che hanno definitivamente influenzato l’immaginario collettivo di tutto il mondo.
Si va dai primi commoventi ritratti di una bambina che, con il senno di poi, verrà definita dalla stampa “già a due anni una perfetta bambola vivente” ai primi innocenti ritratti da modella, per arrivare all’esplosione di una carriera la cui eco non avrà uguali: Marilyn Monroe si trasformerà in quell’icona di capelli platino arricciati, labbra rosso fuoco, corpo procace e sorriso teneramente sensuale che, in vita ma soprattutto dopo morte, verrà riprodotta eternamente a uso e consumo della massa. Gli effetti personali sono i più diversi e svariati anche perché, in base alle sue volontà testamentarie, la maggior parte di essi andò al suo insegnante di recitazione. Restando, dunque, imballati dal 1962 si conserveranno quasi perfettamente fino alla messa all’asta di fine anni novanta: in mostra ci sono oggetti quotidiani come creme o mascherine per il viso, bigodini o ricevute, alternati a capi di vestiario di scena leggendari o iconici come gli amatissimi maglioni di mohair e cachemir a collo alto, raffinati foulard e l’immancabile boccetta di Chanel N°5.
Informazioni
Imperdibile Marilyn
Roma, Palazzo degli esami – via Gerolamo Induno, 4
17 maggio – 30 luglio
Orari:
Dal Lunedì al Giovedì 10.00 – 20.00
Venerdì e Sabato 10.00 – 23.00
Domenica 10.00 – 21.00
Costi del biglietto:
Adulti 18 euro
Studenti (studenti 14-26 anni), over 65, disabili 15 euro
Bambini e ragazzi (dai 7 ai 13 anni) 10 euro
Sito: www.imperdibilemarilyn.it