Roma Tre, Fiorucci: “Ad Ostia per portare cultura, ricerca e rilancio sociale”

Secondo il Rettore l’università degli Studi Roma Tre negli anni si è imposta come ateneo all’avanguardia su diversi temi, quali la sostenibilità ambientale, diritto allo studio, ricerca e innovazione.

 

L’Università degli Studi “Roma Tre” ha il merito di aver contribuito fattivamente alla riqualificazione di edifici dismessi e post industriali ed alla riconversione urbanistica di moltissimi altri luoghi nel quadrante sud della città, in particolar modo nelle zone di Ostiense, Testaccio, S. Paolo ed in ultimo anche Ostia. Proprio su queste tematiche il Rettore della Terza Università, Prof. Massimiliano Fiorucci, è intervenuto ai microfoni di Radiocolonna.it sottolineando l’importanza strategica di puntare sul polo didattico di Ostia Lido, anche con finalità di carattere sociale, dove sono presenti corsi quali Ingegneria per le tecnologie per il mare, Studi Giuridici sulla sicurezza informatica e la novità di un corso di laurea in Scienze e Culture eno-gastronomiche.

Il Rettore sottolinea anche il ruolo fondamentale della ricerca a Roma Tre, “Nell’ultima tornata relativa a dipartimenti di eccellenza abbiamo candidato 9 dipartimenti su 13 già selezionati, e ben 4 sono stati riconosciuti come tali, ovvero Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Scienze, Giurisprudenza e Studi umanistici, quindi tutti i campi dall’ambito sociale/umanistico a quello tecnologico e di recente “ – prosegue Fiorucci – “abbiamo avuto un grande riconoscimento per la Prof.ssa Pettinelli per la ricerca di acqua sulle lune ghiacciate di Giove che ha ricevuto un finanziamento di più d tre milioni di euro per creare un grandissimo laboratorio di ricerca”.

Infine un pensiero sul legame molto stretto di Roma Tre con il territorio dove insistono le sue sedi, che unisce le radici territoriali con una prospettiva internazionale, “con la sistemazione di nuovi padiglioni che verranno messi a disposizione della Facoltà di Architettura a Testaccio, oltre alla costruzione di un nuovo studentato nella sede della ex Miralanza e, sempre in sinergia con le Istituzioni locali e nel rispetto dell’ambiente, anche il proseguire del lavoro sulla comunità energetica in collaborazione con il Municipio Roma VIII”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014