“Invisibile agli occhi, riflessioni visive sulla fibromialgia”: si chiude con successo la mostra sulla fibromialgia a Palazzo Braschi

Attraverso le opere di Chiara Vincenzi, i visitatori hanno potuto entrare in contatto con i diversi aspetti della fibromialgia, dai dolori fisici alle difficoltà emotive e sociali

Si è conclusa con grande successo la mostra “Invisibile agli occhi. Riflessioni visive sulla fibromialgia”, tenutasi a Palazzo Braschi dal 3 al 18 maggio 2024. L’esposizione, ideata dall’artista Chiara Vincenzi e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, guidato da Miguel Gotor,  oltre che da IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) SIMSI (Società italiana medicina subacquea e iperbarica), Fondazione ISAL (Fondazione ricerca sul dolore), Banca delle visite e Tutti Taxi Per Amore.

Attraverso le opere di Chiara Vincenzi, i visitatori hanno potuto entrare in contatto con i diversi aspetti della fibromialgia, dai dolori fisici alle difficoltà emotive e sociali. Il linguaggio artistico di Chiara Vincenzi è stato un viaggio emozionante per raccontare le diverse sfaccettature della fibromialgia che hanno reso tangibile la complessità di questa malattia.

La mostra è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico, che ha avuto modo di apprezzare la forza espressiva delle opere e l’importanza del messaggio trasmesso. Numerosi sono stati i commenti positivi da parte dei visitatori, che hanno sottolineato l’utilità di questo tipo di iniziative per far conoscere la fibromialgia e combattere la discriminazione verso chi ne è affetto.
“Invisibile agli occhi” ha rappresentato un importante passo avanti nella sensibilizzazione e nell’informazione sulla fibromialgia,  grazie all’impegno dell’artista e di tutti coloro che hanno collaborato,  è stata un’occasione per dare voce a chi vive con la fibromialgia e per far conoscere le loro storie. È stata anche un’occasione per lanciare un messaggio di speranza.

CFU-Italia Odv, l’associazione che ha promosso la mostra, continuerà il suo impegno nella lotta alla fibromialgia. L’associazione offre supporto, informazioni e servizi alle persone affette da questa malattia, promuove la formazione e la ricerca per trovare nuove cure e si batte per il riconoscimento della fibromialgia a livello nazionale.
CFU-Italia Odv invita tutti coloro che vogliono saperne di più sulla fibromialgia a visitare il sito web dell’associazione www.cfuitalia.it.
La mostra “Invisibile agli occhi” si è conclusa, ma il suo messaggio continua a diffondersi. La fibromialgia è una malattia reale che colpisce circa 3 milioni di persone in Italia, che ha un impatto profondo sulla vita di chi ne è affetto. È importante continuare a parlarne, a sensibilizzare l’opinione pubblica e a sostenere la ricerca per trovare cure efficaci. È importante che le istituzioni e la società civile continuino a impegnarsi per garantire alle persone con fibromialgia la vita dignitosa che meritano.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014