La fanfara dei Bersaglieri di nuovo a Trastevere

Appuntamento una volta al mese, ogni primo lunedì, dopo le 20. Stasera si parte da piazza San Francesco

Ripresa l’antica tradizione della fanfara dei Bersaglieri in giro per le vie di Trastevere. Un binomio storico che accomuna da quasi 150 anni i fanti piumati alla comunità di uno dei quartieri più vivi e pulsanti della città. Stasera l’appuntamento è in piazza San Francesco dopo le ore 20. L’uscita è prevista una volta al mese, di norma il secondo lunedì del mese.

Nel 1873, con il ritorno di Roma a capitale dell’Italia, fu designata un’area del convento dei Cappuccini in via Anicia per la realizzazione della caserma ‘La Marmora’ come alloggiamento di un reggimento di Bersaglieri. Poi diventata sede del 2° Rgt. bers. dal 1875 al 1944.

Durante la seconda Guerra Mondiale, nel 1944, il reggimento fu mandato a combattere nella guerra greco-albanese e non fece mai più ritorno a Roma.  Da allora, la caserma di Trastevere è stata destinata in parte all’Associazione Nazionale Bersaglieri e nel 1970 completamente ristrutturata.

Nel corso di tutti questi anni i Bersaglieri hanno da sempre fatto sentire la loro presenza nel quartiere. Tra le iniziative quella più nota è la festa “de noantri”, dove secondo tradizione la fanfara va incontro – a passo di corsa e suonando –  alla Madonna del Carmine al suo arrivo in processione a San Crisogono.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014