La IUC presenta “Mahler Remixed”

"Mahler Remixed": giunge a Roma la performance di Fennesz e Lillevan. I live electronics del musicista viennese e i live visuals dell'artista berlinese danno una personale reinterpretazione della musica di Mahler

La IUC presenta in prima romana “Mahler Remixed”, una performance di Christian Fennesz (live electronics e chitarra) e Lillevan (live visuals), martedì 28 febbraio alle 20.30 nell’Aula Magna della Sapienza.

Con “Mahler Remixed” Christian Fennesz dà un personale contributo alla riconsiderazione dell’opera di Mahler, prende le sue composizioni, le disseziona e le ricompone con i mezzi e il sound dell’elaborazione elettronica. Nasce qualcosa di completamente nuovo e irriconoscibile, che apparentemente non ha più nulla in comune con l’originale. La musica di Mahler viene nascosta da fuzz e glitch, si liquefà in riverberazioni e distorsioni, si trasforma in rumore, si dissolve in silenzio, riprende. Nei quattro remix – così come quattro sono i movimenti di una sinfonia classica  – di questa performance le cellule musicali desunte da Mahler si alternano alle intuizioni personalissime di Fennesz. Non una dissacrazione ma il riconoscimento della modernità di Mahler.

Nato nel 2011 come performance dal vivo a Vienna – la città dove Fennesz è nato e dove Mahler è vissuto – “Mahler Remixed” ha fatto il giro del mondo, rinascendo ogni volta in festival e in sale prestigiose come Carnegie Hall di New York e Barbican di Londra. Nel 2014 è diventato anche un disco.

Parte essenziale di questa performance sono i live visuals di Lillevan, noto artista visuale, cofondatore del gruppo berlinese Rechenzentrum. Sul palcoscenico, l’uno accanto all’altro, stanno Fennesz, che genera suoni con la chitarra e il laptop, e Lillevan, che con la console suscita colori e immagini astratte.

 

Il giorno precedente, lunedì 27 febbraio alle ore 19.00, si svolgerà presso il Forum Austriaco di Cultura di Roma in Viale Bruno Buozzi 113, un incontro con Christian Fennesz a cura di Simone Caputo, dell’Università. dell’Aquila (ingresso libero fino a esaurimento dei posti).

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014