Oltre mille eventi gratuiti per l’estate nei Parchi regionali del Lazio al centro di un programma che si svolgera’ fino a settembre e che spaziera’ dalla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri alla divulgazione scientifico-naturalistica, con visite guidate e iniziative dedicate a escursionismo, sport, enogastronomia, laboratori della natura, educazione ambientale, teatro, musica e mostre.
E’ quanto prevede il calendario di eventi estivi della Regione Lazio nelle aree naturali protette (consultabile su www.parchilazio.it) presentato oggi nel Parco regionale dell’Appia Antica dal presidente, Nicola Zingaretti, l’assessora alla Transizione Ecologica, Roberta Lombardi, l’assessora al Turismo, Valentina Corrado, e l’assessora all’Agricoltura, Enrica Onorati. Un’offerta ampia, gratuita, immersa nella natura e diffusa su tutto il territorio regionale, che prende ufficialmente il via proprio nel giorno in cui inizia l’estate, con l’obiettivo di moltiplicare, per cittadini, Comuni e operatori del settore, le opportunita’ legate al turismo sostenibile e di prossimita’, in modo sicuro e nel rispetto delle norme anti Covid, e per dare cosi’ un segnale di rinascita dopo i mesi di restrizioni e difficolta’ legate alla pandemia. “Questi eventi mettono al centro l’impegno e la battaglia che abbiamo portato avanti sull’ambiente e il rispetto della natura e l’uso dei nostri parchi per il benessere delle persone – ha detto l’assessora Corrado -. In un momento di ripartenza si deve recuperare il rapporto con la famiglia. Ci abbiamo sempre creduto, abbiamo combattuto tanto per rendere centrali questi valori ed e’ prioritario per creare una coscienza collettiva. Questi eventi aiutano a far ripartire meglio l’estate e far ripartire anche il turismo, che sara’ una boccata di ossigeno anche per la nostra economia. Abbiamo una regione che e’ una piccola Italia, perche’ abbiamo tutto, mare, montagna, collina e arte. L’offerta e’ ampia e sono tantissimi eventi difficili da scegliere”.
Per l’assessora Onorati, “Questo appuntamento e’ davvero un impegno importate e una conferma che il lavoro nei parchi del Lazio non si e’ fermato mai e quest’oggi troviamo quel lavoro portato avanti insieme nella sinergia unica tra agricoltura e natura. Nei programmi c’e’ sempre piu’ sensibilita’ nei confronti delle nostre aree protette. Una valorizzazione di un patrimonio comune e un bene comune”.
“Nel Lazio abbiamo piu’ di 100 aree protette, 45 monumenti nazionali, 31 riserve regionali, 4 riserve nazionali, 3 parchi nazionali – ha aggiunto l’assessora Lombardi -. Ci sono in programma piu’ di mille eventi per questa estate eccezionale per tanti motivi, la seconda estate sotto Covid, una estate particolare perche’ abbiamo lavorato un condizioni un po’ inedite, facendo tante riunioni online. E’ stato uno sforzo di tutta la giunta sia per le risorse economiche che per il turismo e l’offerta enogastronomica. Questo sforzo corale ha prodotto questo fantastico risultato”.
Oltre ai mille eventi previsti nelle diverse province del Lazio, trova un posto importante la valorizzazione dei prodotti agricoli della regione. Il sistema delle aree protette del Lazio ricade infatti in buona parte su terreni in cui si svolgono attivita’ tradizionali agricole. Il marchio “Natura in Campo – I prodotti dei Parchi” della Regione Lazio nasce per premiare e promuovere quel tipo di agricoltura sostenibile e di qualita’ capace di convivere in sinergia con la natura e la tutela di biodiversita’ e paesaggio. Il marchio viene concesso a titolo gratuito ai produttori che ne facciano richiesta e che dimostrino di possedere i requisiti previsti dal Nuovo Disciplinare di Concessione, che a breve sara’ presentato in tutte le province dall’assessorato alla Transizione Ecologica insieme con l’assessorato alla Agricoltura. Le date degli eventi, realizzati in collaborazione con Slow food e l’Associazione italiana sommelier (Ais), saranno a breve comunicate sul sito www.parchilazio.it.