Marco Tanzilli (TARI Architects): Roma è bloccata, ripartiamo dagli ‘Intoccabili’

Una nuova sfida per i giovani architetti romani e non solo contro la staticità della Capitale. “Roma è una città in cui la burocrazia ha frenato qualsiasi possibilità di sviluppo creativo e sperimentale”

Immaginate di arrivare a Piazza Venezia e trovarvi di fronte a un grattacielo a Piazza Venezia, o, ancora, andando più avanti, ritrovarsi il Colosseo ricoperto da una grande tendostruttura. Non è fantascienza ma è quello che si ritroveranno ad ammirare il prossimo settembre i romani: delle
visioni provocatorie che giovani architetti proporranno per far riflettere sul tema della staticità ormai consolidata di Roma.

Ne abbiamo parlato con Marco Tanzilli, architetto romano vincitore con il suo studio Tari Architects di numerosi concorsi internazionali tra i quali la progettazione dei nuovi standard per l’housing sociale per la Russia e numerosi concorsi in Corea.

“Piazza del Popolo, il Colosseo, il Pantheon, piazza di Spagna, Campo de Fiori, Piazza Navona sono solo alcuni dei luoghi simbolo della Capitale, ma anche ‘Intoccabili’, che vorremmo far rinascere. Da qui l’idea di una mostra su dodici spazi della Capitale, definiti, per l’appunto,
‘Intoccabili’ da affidare a dodici studi internazionali under 35 invitati ad immaginare come alcuni dei luoghi più sensibili della Città Eterna possano modificarsi in un futuro prossimo, suggerendo attraverso immagini ‘shock’ un ritrovato rapporto tra la stratificazione storica della città e
l’ineluttabilità e necessità del progresso. Sarà, dunque, affidato a ciascuno dei dodici giovani studi d’architettura un luogo simbolo della Capitale, su cui gli architetti saranno chiamati a proporre un possibile nuovo scenario in antitesi allo stallo perpetuo della produzione architettonica contemporanea a Roma. ‘Gli Intoccabili – The Untouchable’ è, in questo senso, un’azione di analisi e critica di una Roma bloccata sotto la naftalina. Una Roma dove qualsivoglia forma di sperimentazione o proposta architettonica è rigettata. Dove opere come quelle di Libera, Nervi, Moretti, Luccichenti ed altri grandi architetti del 900 ad oggi sono inimmaginabili. ‘Una città interrotta perché si è cessato di immaginarla’ la descrisse sapientemente Giulio Carlo Argan in occasione della celebre mostra ‘Roma Interrotta’ del 1978.”

Un modo per far parlare finalmente di architettura anche a Roma, non solo a Milano?

“Sì è così. Vogliamo riportare l’attenzione sul panorama della Capitale, e stimolare una riflessione critica tra le possibilità dell’architettura contemporanea e l’importanza del patrimonio storico. Il capoluogo lombardo ha fatto dell’;architettura e del Design i baluardi del suo sviluppo portandosi, presto, al pari delle grandi capitali europee. A Roma, invece, dopo i fallimenti degli ultimi grandi progetti di Architettura che vedevano la Capitale protagonista, i cittadini hanno oramai la certezza di vivere in una città morta. Una città in cui la burocrazia ha frenato qualsiasi possibilità di sviluppo creativo e sperimentale. Una città in cui la standardizzazione dei pochi edifici di nuova costruzione (soprattutto residenziali) a favore di un contenimento economico, ha portato ad un appiattimento della qualità dell’architettura stessa”.

Cosa non ha funzionato a Roma?

“Roma ha assistito ad un lento processo di incancrenimento che si è susseguito tra tutte le amministrazioni capitoline degli ultimi decenni ed ha portato all’aborto dei grandi progetti che avrebbero dovuto cambiare il volto della Capitale per sempre. Partendo dalle cosiddette “Città” (Città dello Sport di Calatrava, la Città dei Giovani di Koolhaas, la Città della Scienza a via Guido Reni e la Città dell’acqua dell’EUR) passando per il nuovo Campidoglio e arrivando fino al nuovo Stadio della Roma, negli ultimi vent’anni Roma ha visto sgretolare la sua opportunità di evoluzione, delegando a Milano ogni possibilità di studio e sperimentazione architettonica.
Per questo Roma ha l’esigenza di tornare a essere propositiva con nuove riflessioni critiche e architettoniche, che siano in grado di evolvere non solo la città ma anche di riflesso la sua cittadinanza”.

Pensate di riuscirci?

“Se non siamo noi architetti che siamo al centro del progetto edilizio a smuovere qualcosa non si fa nulla. La nostra voglia di fare e la nostra giovane età in questo può essere un valore aggiunto per creare un ‘corto circuito’ nelle persone e far capire che anche Roma può avere una architettura moderna che si può fondere sulla città antica, così bella e per questo da sempre al centro del mondo.
In questi giorni c’è l’open day alla Facoltà di Architettura di Roma. Lì siamo i curatori di un’altra mostra che vedrà esposti i lavori di alcuni studenti di architettura. Invito gli studenti dei licei e i loro genitori a venire. Anche perchè ci siamo un pò tutti ‘rotti’ della frase ‘se fai architettura poi non lavori’. Non è vero. Anzi, noi lavoriamo moltissimo nonostante siamo giovani ed Architetti”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014