È morto Tony Wolf, pseudonimo dell’illustratore italiano Antonio Lupatelli, l’illustratore di Pingu e Pandi, due fra i tantissimi personaggi amatissimi da intere generazioni di italiani creati da lui.
L’illustratore Tony Wolf era nato a Busseto, la stessa provincia di Parma dove nacque Giuseppe Verdi nel 1930, ma ben presto si trasferì a Cremona dove passò tutta la sua vita e dove è morto il 18 maggio del 2018.
La sua vita è passata a disegnare e a creare personaggi mitici e amatissimi dai bambini di Italia e di mezzo mondo: inizia a collaborare negli anni 50 con i Pagot, lo pseudonimo di Nino e Toni Pagotto e con la casa editrice Fleetway. Fu uno degli illustratori del Corriere dei Piccoli per il quale negli anni 70 creò la serie e il personaggio di Ciccio Sprai. E per la stessa testata adattò anche alcune favole amatissime come Lo Schiaccianoci.
I suoi disegni si possono ritrovare nei libri per l’infanzia editi da Mondadori e Fabbri Editori, iniziando poi a collaborare con Lo Scarabeo di Torino usando anche numerosi diversi pseudonimi, illustrando mazzi di tarocchi e numerosi libri. Negli anni 80 iniziò a a collaborare con la DAMI Editore per la quale realizzò alcuni dei suoi libri più famosi: Gli amici del bosco, Le più belle filastrocche, La Bibbia dei piccoli, Aldin, il magico orsetto e anche le storie di Pandi e del tenero orsetto Teddy.
Anche se la serie di Pingu è stata scritta dallo svizzero Otmar Gutmann, molti dei disegni del mitico pinguino che si esprime in una lingua incomprensibile sono state disegnate dalla matita di Tony Wolf. Giordano Berti, ispirandosi ad alcune delle sue illustrazioni, scrisse una favola e un gioco di società.
Alla sua galleria di personaggi e i libri realizzati per bambini citiamo anche: Freddy Frog (Freddy la rana), Jack and Jill, Little Scooty, I Cuccioli, Le storie del Bosco, Le avventure di Tom e Penny, Pinocchio, Teddy, Il Gatto con gli Stivali e Animali dal mondo.
Nella serie dei Tarocchi d’arte, invece, segnaliamo: Tarocchi degli Gnomi, I Tarocchi della Buona tavola, Tarocchi dei Celti, Tarocchi degli Gnomi, Tarocchi dei Folletti e Tarocchi dei Druidi.