Musica classica e contemporanea, a luglio oltre 20 concerti al Festival Pontino

Protagonisti saranno grandi interpreti ed ensemble di rilievo internazionale, accanto a giovani promesse del concertismo

Oltre venti concerti nel mese di luglio, dalla musica antica alla contemporanea: è l’ edizione n. 59 del Festival Pontino di Musica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina.

Dall’1 al 30 luglio fra il borgo di Sermoneta, Sabaudia, Cisterna di Latina e Cori – nella bellezza degli scenari del Castello Caetani, il Giardino di Ninfa, l’Abbazia di Valvisciolo, il Palazzo Caetani e il Chiostro di Sant’Oliva -. Protagonisti saranno grandi interpreti (molti di loro anche docenti dei Corsi di perfezionamento di Sermoneta) ed ensemble di rilievo internazionale, accanto a giovani promesse del concertismo.

“Il Festival coinvolgerà nuove città e nuove comunità – spiega Elisa Cerocchi, presidente della Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina – e resta un grande attrattore per la formazione musicale visto che le iscrizioni ai nostri Corsi arrivano da tutta Italia e da tanti paesi europei”. A Claude Delangle, fra i maggiori sassofonisti francesi di oggi, spetta l’inaugurazione del Festival il 1° luglio alle 21 nel Castello Caetani di Sermoneta. Delangle si esibirà con la pianista Odile Catelin-Delangle, sua compagna di vita e d’arte. Tra i concerti, per gli appassionati di Beethoven, il 22 luglio al Castello di Sermoneta concerto conclusivo dell’integrale della Sonate per violino e pianoforte avviato nel 2021 dal violinista Francesco D’Orazio e Giampaolo Nuti al pianoforte.

Il violoncellista Giovanni Gnocchi il 23 luglio nell’ Abbazia di Valvisciolo proporrà Suites per violoncello solo di Bach accostandole a pagine di musica del Novecento. Andrea Lucchesini, il recital pianistico al Giardino di Ninfa il 29 luglio eseguirà due Improvvisi di Roffredo Caetani, compositore, collezionista e mecenate italiano, nonché ultimo duca di Sermoneta morto nel 1961, accostando pagine pianistiche celebri di Chopin. I Giovani Filarmonici Pontini, formazione di nuovi talenti diretta per l’occasione da Alessandro Buccarella, chiuderanno il Festival il 30 luglio al Giardino di Ninfa con brani di Mozart, Georg Benda e Haydn.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014