Mykonos: isola per il divertimento garantito h 24

Mykonos, una delle isole più in voga del momento, abbiamo scoperto che non vive di sola vita notturna ma che offre giornate cariche di possibilità

tramonto

 

Mykonos, isola greca nel cuore dell’arcipelago delle Cicladi (composto da 220 isole), è una fra le mete più gettonate per una vacanza estiva. Attrae ogni anno un fiume di turisti provenienti da tutto il mondo. Secondo dati statistici in Grecia arrivano ogni anno più di 30 milioni di viaggiatori. Tra i tanti frequentatori dell’isola greca ci sono, soprattutto, i turisti europei (in particolar modo gli italiani) che, attratti anche dal breve viaggio possono raggiungere questa meravigliosa isola anche per un fine settimana.

È un punto di riferimento, specialmente, per tutti coloro che sono alla ricerca di movida notturna e ozio puro. Mykonos infatti è famosa per il suo mare cristallino e per i suoi aperitivi movimentati con les dans l’eau.

Ma non è solo questo: di giorno offre tante attività, soprattutto per tutti coloro che non sono “tipi da spiaggia”. Si va dal cibo, allo shopping fino allo sport acquatico, per non parlare dei tramonti e dei paesaggi naturali.

Dopo aver girato per i beach club e visitato la “chora”, ovvero il centro storico dell’isola, animato dai locali, siamo andati alla ricerca delle attività che non rientrano nella categoria “night life”.

Mykonos è sicuramente un’isola caotica che deve il suo successo al divertimento della notte. Tuttavia si riscopre viva di curiosità anche nelle ore luminose. In più, è centro nevralgico per aerei e navi ed è una tappa obbligata se dovete raggiungere le altre isole dell’arcipelago.

In questo caso può essere utile qualche consiglio per occupare le ore di attesa prima di imbarcarvi per la prossima meta.
Visitare la parte storica della città, è già un’esperienza: il centro è fitto di piccole stradine tipiche dell’architettura delle isole Cicladi, percorribili solo a piedi. Il bianco delle case e le porte blu decorate da bouganville fucsia rimangono impresse nella memoria. Il centro è pieno di negozi, dall’abbigliamento  all’arredamento.

Lo shopping è garantito! Visto il turismo, in continua crescita, hanno trovato spazio anche le grandi griffe dai prezzi stellari, ma inoltrandosi nelle strade più nascoste si trovano ancora tradizionali botteghe di artigiani che lavorano la pelle per la creazione di sandali e borse.

Nel nostro tour non poteva mancare il cibo. Anche in questo caso l’alta ristorazione internazionale ha trovato pane per i suoi denti nel grande afflusso turistico.

Ma sopravvivono, e sono molto frequentate, le taverne greche dove la cucina tradizionale è davvero variegata. Tra i piatti tipici, insieme alla famosa insalata greca con feta e pomodori, c’è la purea di fave, la moussaka (una sorta di di lasagna a base di melanzane e carne tritata) e gli souvlaki, ovvero spiedini di carne di agnello alla brace.

Il cibo tipico si trova anche nei tantissimi ristoranti in riva al mare. Un tempo erano baracche di pescatori che appendevano ad un filo (e ancora oggi è usanza) i polipi appena pescati per l’essiccazione. Inoltre, non tutti i turisti conoscono e frequentano il mercato del pesce dove ogni mattina i pescatori di ritorno dal mare espongono i loro prodotti freschi.

Riguardo allo sport, oltre alle classiche attività che si svolgono in spiaggia, Mykonos è ambita (come tante isole delle Cicladi) per il kitesurfing. Il vento forte (grecale) famoso per essere di casa su molte zone dell’arcipelago, ha permesso la nascita un turismo dedicato esclusivamente a questo sport (variante del surf da onda). Fondamentale per il kitesurfing, infatti, è il vento, necessario per sollevare l’aquilone che trascina la tavola legata ai piedi.

A Mykonos, che è circondata da  un mare calmo e cristallino, c’è un villaggio che si chiama Ornos dove una spiaggia meno riparata rispetto alle altre raccoglie delle folate particolarmente forti.
Nel nostro giro dell’isola abbiamo voluto scoprire anche la sua faccia meno conosciuta e sicuramente da provare.

Nell’attesa di tornare per continuare il nostro viaggio alla scoperta di nuove attività possiamo solo consigliarvi di fare un salto in questa perla del Mar Egeo.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014