Sesta edizione per il Nordic Film Fest, il festival cinematografico dedicato al cinema dei Paesi scandinavi. Dal 4 al 7 maggio, alla Casa del Cinema sono in programma 14 film, un documentario, otto corti e un’opera di video art. Il programma è dedicato al tema del viaggio. Ad aprire il festival, il 4 maggio, Il Bianco Pastore Di Renne e nella stessa giornata sarà programmato The Happiest Day In The Life Of Olli Mäki, vincitore della sezione Un Certain Regard, sarà presente a Roma il suo regista Juho Kuosmanen. Altri ospiti, due dei giocatori somali di bandy Ahmed Hussain e Mohammed Ahmed, Ellen Tejle, Hans Erik Holst e Lars G. Lindstrom.
Fra i numerosi titoli, il 5 maggio, invece, si potrà vedere Virgin Mountain, film islandese premiato al Tribeca Film Fest nel 2015; il 6 fra gli altri si potrà vedere il premiato Sami Blood e il film Staying Alive, sarà presente l’attrice protagonista Agnes Kittelsen. A chiudere il programma, invece, il candidato per la Norvegia agli Oscar: The Wave.
Tante le iniziative collaterali in programma, è già iniziato ad aprile, il 27, ma si completerà il 23 maggio DONNE FORTI LUCE TENUE – Un percorso nella storia del cinema finlandese, dedicato ai 100 anni dell’indipendenza finlandese. Una giornata dedicata agli sceneggiatori nordici, organizzata dalla Writers Guild Italia e dalla SIAE, per scegliere progetti televisivi e cinematografici scandinavi. Il 5 maggio si parlerà di pari opportunità al cinema con il seminario Verso un’industria del cinema più paritaria – esperienze, iniziative e strategie nordiche e italiane a confronto. Il 4, invece, ci sarà una masterclass di sceneggiatura con due autori fra i più noti e apprezzati: Mans Marlin e Bjorn Steind.
Il 6 e il 7 maggio, inoltre, partirà il festival BE NORDIC, organizzato dagli uffici per la promozione del turismo dei quattro Paesi nordici (Visit Denmark, Visit Finland, Innovation Norway e Visit Sweden) e sarà possibile vivere come in un Paese scandinavo. Si celebrerà poi il centenario del primo Congresso nazionale dei semi avvenuto nel febbraio del 1917 a Trondheim, in Norvegia. E, per finire, si potranno assaggiare i piatti tipici dei Paesi scandinavi.
Programma completo
GIOVEDI 4/05
15:00
IL BIANCO PASTORE DI RENNE (Valkoinen peura – 1952) – Spazio Sami
Festival di Cannes 1953: Prix International du film legendaire
Golden Globe 1957: miglior film straniero in lingua straniera
Jussi Awards 1952: miglior attrice, miglior film e migliore colonna sonora
Regista: Erik Blomberg Durata: 74 min – Paese: Finlandia
16:30
PATHFINDER (Veiviseren – 1987) – Spazio Sami
Nomination all’Oscar come miglior film straniero nel 1988
Introduzione a cura di JAN ERIK HOLST, storico del cinema
Regista: Nils Gaup
Durata: 86 min – Paese: Norvegia
18:30 (a inviti)/21:00
THE HAPPIEST DAY IN THE LIFE OF OLLI MÄKI (Hymyilevä mies – 2016)
Vincitore della sezione Un Certain regard al Festival di Cannes 2016
Introduzione con il regista del film Juho Kuosmanen
Regista: Juho Kuosmanen
Durata: 92 min – Paese: Finlandia
VENERDI 5/05
15:00
VIRGIN MOUNTAIN (Fúsi – 2015)
Premiato al Tribeca Film Fest 2015 come miglior film narrativo,
migliore attore e migliore sceneggiatura
Vincitore del Nordic Council Film Prize 2015
Introduzione a cura di Ingo Arnason Direttore del Circolo Scandinavo
Regista: Dagur Kári Durata: 93 min – Paese: Islanda
17:00
IN ORDER OF DISAPPEARANCE (Kraftidioten – 2014)
In competizione al 64° Festival Internazionale di Berlino
Introduzione a cura di JAN ERIK HOLST, storico del cinema
Regista: Hans Petter Moland Durata: 116 min – Paese: Norvegia
19:00
NICE PEOPLE (Filip & Fredrik presenterar Trevligt folk – 2015)
Introduzione con Ahmed Hussein e Mohamed Ahmed, giocatori della squadra Somalia Bandy
Regista: Karin af Klintberg e Anders Helgeson
Durata: 96 min – Paese: Svezia
Prima della proiezione verrà proiettato il corto:
NOTHERN GREAT MOUNTAIN
(StoerreVaerie-2015) – Spazio Sami –
Regista: Amanda Kernell
Durata: 15 min – Paese: Svezia
21:30
LONG STORY SHORT (Lang historie kort – 2015) v.o.sott.it.
Premiato ai Bodil Awards 2016 (Oscar danese) come migliore attrice e migliore sceneggiatura
Regista: May el-Toukhy Durata: 100 min – Paese: Danimarca
SABATO 6/05
15:00
KAISA’S ENCHANTED FOREST (Kuun metsän Kaisa – doc. – 2016)
Regista: Katja Gauriloff
Durata: 90 min – Paese: Finlandia
17:00
PASSERI (Sparrows – 2015)
Presentato al Toronto International Film Festival 2015
Introduzione a cura di Ingo Arnason Direttore del Circolo Scandinavo
Regista: Rúnar Rúnarsson Durata: 99 min – Paese: Islanda
19:00
STAYING ALIVE (2014)
Introduzione con l’attrice protagonista del film Agnes Kittelsen
Regista: Charlotte Blom Durata: 83 min – Paese: Norvegia
Prima della proiezione il corto:
SAMI BOY (Sámi Bojá-2015) – Spazio Sami –
Introduzione a cura di JAN ERIK HOLST, storico del cinema
Regista Elle Sofe Henriksen Durata: 9 min – Paese: Norvegia
21:00
SAMI BLOOD (Sameblod – 2016) – Spazio Sami
Vincitore del Dragon Award Best Nordic Film e del Sven Nykvist
Cinematography Award al Göteborg Film Festival 2017
Premiato al Thessaloniki International Film Festival, al Tokyo
International Film Festival e alle giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia
Introduzione con il produttore del film Lars G. Lindström
Regista Amanda Kernell Durata: 110 min – Paese: Svezia
DOMENICA 7/05
15:00
VISKAN MIRACLES (Miraklet i Viskan – 2015)
Regista: John O. Olsson
Durata: 106 min – Paese: Svezia
Prima della proiezione, il corto:
NOTHERN GREAT MOUNTAIN (StoerreVaerie – 2015) – Spazio Sami –
Regista Amanda Kernell Durata: 15 min – Paese: Svezia
17:00
INUK (Le voyage d’Inuk – 2012)
Regista: Mike Magidson Durata: 90 min – Paese: Danimarca
19:00
LITTLE WING (Tyttö nimeltä Varpu – 2016) v.o.sott.it.
Selezionato al Toronto International Film Festival 2016
Regista: Selma Vilhunen Durata: 100 min – Paese: Finlandia
21:00
THE WAVE (Bølgen – 2015) v.o.sott.it.
Candidato agli Oscar dalla Norvegia come miglior film straniero
Introduzione a cura di JAN ERIK HOLST, storico del cinema
Regista: Roar Uthaug Durata: 104 min – Paese: Norvegia
Prima della proiezione del lungometraggio verrà proiettato il corto:
SAMI BOY (Sámi Bojá-2015) – Spazio Sami –
Regista Elle Sofe Henriksen Durata: 9 min – Paese: Norvegia
SABATO 6/05
16:00 – 18:00
SPECIAL EVENT a cura di Introduzione a cura di Ingo Arnason
4 Cortometraggi di animazione – Finlandia
Regista: Maria Björklund
Helsingin kesä (Summer in Helsinki) – 2011
Durata: 8 min 13 sec
Yellow – 2011
Durata: 35 sec
Blava – 2012
Durata: 1 min 11 sec
Vuosirengas Vuosirengas
Durata: 6 min 12 sec
Cortometraggio – Svezia
Snuffbox (Bjudlocket) – 2016 v.o. sott. inglese
Durata: 28 min Regista: Bengt Persson, Melker Sundén
Video art/ Multimedia – Islanda
Lusus naturae – 2014
Durata: 23 min
Regista: Olof Nordal, Gunnar Karlsson, Þuriður Jonsdottir
Cortometraggio/ danza, animazione – Norvegia
Salt – 2014
Durata: 12 min
Regista: Maria Lloyd
PROGRAMMA DELLE MASTERCLASS WGI
4 Maggio mattina, ore 9.30 – 13 Casa del Cinema , sala Kodak
Autori presenti:
MANS MARLIND (Midnight Sun, Broen,The Bridge)
BJORN STEIN (Midnight Sun,The Bridge, Underworld Awakening)
Tutte le proiezioni sono in lingua originale con i sottotitoli e sono a ingresso gratuito.
Casa del Cinema,
Largo Marcello Mastroianni, 1,Villa Borghese