Nuvola, al via ‘Più libri più liberi’ con 500 editori

la fiera della piccola e media editoria durerà cinque giorni all’Eur

Al via questa mattina ‘Più libri, più liberi’, la fiera della piccola e media editoria che quest’anno si svolgerà presso la Nuvola di Fuksas all’Eur. A lanciare la manifestazione presso il caffè letterario dell’evento erano presenti anche il ministro della Cultura, Dario Franceschini e gli assessori del Comune e della Regione Luca Bergamo e Lidia Ravera.

La manifestazione durerà cinque giorni ospiterà più di 500 eventi culturali e altrettanti piccoli e medi editori. “Due belle storie che si incrociano – ha detto il ministro inaugurando l’evento – quello della Nuova e quello di questa fiera che che credo avrà un grande futuro”. Il ministro ha poi sottolineato l’impegno del ministero per la lettura (in legge di bilancio sono stati stanziati 3 milioni di euro) e il tac credit sulle librerie. Franceschini ha poi fatto un auspicio: “Spero che chiunque vinca le prossime elezioni s’impegni per una legge sull’editoria sulla falsa riga di quella che abbiamo fatto sul cinema, che attraverso la compensazione sul tax credit aiuti l’intera filiera”. Diego Guida, presidente dei piccoli e medio editori ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La fiera è un’occasione per noi piccoli e medi editori di far conoscere la nostra peculiarità. Ci sono più di 29 incontri con distributori e biblioteche”.

D’accordo con Guida, il vicesindaco Bergamo che ha detto: “Questa fiera funziona come meccanismo d’integrazione: ci sono editori, reti televisive, scuole e biblioteche. Qui si creano relazioni che poi hanno effetti nella vita di tutti i giorni. Il futuro di questa fiera è quello di essere la fiera europea della piccola e media editoria”. Bergamo ha anche detto: “L’anno scorso quando inaugurammo insieme l’ultima edizione al palazzo dei congressi c’era già la volontà di trasferirla qui, perché questo è uno degli eventi più culturali più importanti della città ed ora è anche un’ occasione ora per i romani di scoprire la Nuvola. Il patrimonio culturale non è una cosa da lasciare lì, ma da vivere e conoscere. Ha preso poi la parola Lidia Ravera, assessore regionale alla cultura, che ha detto: “L’intelligenza degli altri è nei libri, la tua cresce leggendo. Questo è il motto della Regione per promuovere la cultura. Chi non legge va aiutato come un malato. Bisogna dargli lo strumento per vivere meglio. Quale posto migliore di una Nuvola per celebrare questo ‘sognatori’ che credono ancora nella parola scritta, nella parola che circola. La Regione quest’anno cerca di mettere anche dei contenuti oltre ai, sempre pochi, finanziamenti. Racconteremo ad esempio il primo festival di lettura ad alta voce voluto da noi per ragazzi e bambini quest’anno. Domani invece sarò qui con Zingaretti e Marino Sinibaldi per riflettere su cosa la politica può fare per la cultura e cosa la cultura può fare per la politica”. Ad ascoltare la presentazione dell’evento era presente anche il ministro della Cultura dell’Equador, Raul Perez Torres.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014