In occasione della ottava edizione di OpenHouse, oggi e domani a Roma sarà possibile scoprire i luoghi simbolo dell’architettura del ‘900. L’iniziativa – nata da un gruppo di architetti e comunicatori sul tema dell’innovazione socio-culturale – dà spazio al design e all’architettura con numerose visite guidate ed ingressi gratuiti in edifici spesso inaccessibili.
Tra i palazzi visitabili a partire da sabato ci sono la Chiesa della Congregazione delle suore di Ivrea e la Cappella della Madonna Aparecida nel pontificio Collegio Brasiliano. A lungotevere Arnaldo da Brescia, invece, si aprono le porte di Palazzo Corrodi, ora sede della Cassa Geometri. Un edifico destinato agli studi artistici, secondo un’idea del pittore Hermann Corrodi, passato alla storia per essere stato la dimora dove visse e morì il poeta Trilussa.
Si potrà visiterà l’archivio di Italo Insolera con una selezione delle foto scattate dallo studioso per il libro “Roma moderna”. Ma ci saranno visite guidate anche alla direzione generale della Rai a viale Mazzini e all’ex Vasca Navale del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tré; oppure al Serpentone di Corviale.
Nell’elenco troviamo anche il Palazzo degli uffici tecnici dell’Eur progettato da Gaetano Minnucci, dove si potrà accedere anche al rifugio antiaereo.
Tra i luoghi imperdibili, si segnala la visita al bunker sotterraneo della stazione Termini, con accesso alla storica sala di comando della stazione.
Il programma completo si può visionare sul sito di Open House Roma.