Pasqua, dalla Via Crucis alle macchine di Vercelli

Tra processioni ed eventi religiosi, cosa offre l'Italia regione per regione

Processione delle Barette (Messina) photo credit @Fediona licenza CC https://bit.ly/1PKFaP7

Dalla Madonna che scappa di Sulmona alla processione del Cristo marturiato ad Amalfi, dalla Bara de Notte di porto Recanati agli incappucciati di Isernia e alle macchine di Vercelli. Sono tantissime le rappresentazioni della Settimana Santa, eventi religiosi che attirano sempre più fedeli e s’intrecciano con la tradizione popolare e l’identità territoriale in una forma alta di turismo esperienziale.

Eventi questi che, da soli, generano – secondo i calcoli del Centro studi Cna in collaborazione con Cna Turismo e Commercio – 800 milioni di movimento economico. Ecco alcune delle principali rappresentazioni sacre, regione per regione:

Abruzzo – Sulmona – La Madonna che scappa Basilicata – Barile – Processione del Venerdì Santo Calabria– Nocera Terinese – I vattienti Campania – Amalfi – Processione del Cristo marturiato Emilia Romagna– Frassinoro – Via Crucis vivente Friuli Venezia Giulia – Erto – Passione e morte di Gesù Lazio– Roma – Processione del Venerdì con benedizione del Papa Liguria – Savona – Processione del Venerdì Santo Lombardia – Vertova – Rievocazione della deposizione di Gesù e Solennissima processione Marche – Porto Recanati – Bara de Notte Molise – Isernia – Processione degli Incappucciati Piemonte – Vercelli – Processione delle macchine Puglia – Taranto – Processione dei Misteri Sardegna – Cagliari – S’Incontru Sicilia – Caltanissetta – Processione del Cristo nero Toscana – Firenze – Scoppio del carro Trentino Alto Adige – Storo – Rito delle bore Veneto – Venezia – Via Crucis Umbria – Assisi – Deposizione del Cristo e Processione del Cristo morto. (fonte Ansa)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014