Chiude all’insegna del teatro l’estate della Regione Lazio: il 19 settembre sarà inaugurato lo Spazio Roberto Rossellini, nuovo polo multidisciplinare per la città di Roma, mentre il 21 e il 22 di settembre ultimo appuntamento con l’Estate delle Meraviglie: ‘Tra Festa & Teatro’. A presentare le novità stamattina al ‘Rossellini’, nei pressi di Ponte Marconi, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti insieme con il presidente dell’Unione teatri di Roma Felice della Corte, il soprintendente al Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes, il direttore del Teatro di Roma Giorgio Barberio Corsetti e il dg di Atcl Luca Fornari.
“Oggi abbiamo un’altra buona notizia per il Lazio – ha detto Zingaretti – Ieri abbiamo avuto la notizia incredibile dello sviluppo e dell’esplosione dell’export, oggi c’è la notizia dell’investimento su uno dei pilastri più importanti del nostro sistema, che è la cultura. Noi abbiamo investito milioni di euro per riaprire una rete di teatri come mai non c’è stata nella nostra regione – ha concluso il governatore – e oggi si continua con il lancio di un cartello che fa della rete dei teatri del Lazio una delle reti piu importanti del nostro Paese e questo grazie agli investimenti fatti fino ad oggi”. Il programma completo delle iniziative è consultabile qui.
Dopo le ristrutturazioni, è stato spiegato, la Regione Lazio restituisce alla città lo Spazio Rossellini, all’interno dell’Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini, dando nuova forma e destinazione agli studi in cui ha girato il grande regista. Lo Spazio nasce con una vocazione per lo spettacolo dal vivo, l’alta formazione e la promozione degli artisti del territorio regionale. Spazio Rossellini promuoverà diverse tipologie di interventi che riguarderanno il teatro, dando spazio a realtà che affrontano con mezzi differenti la pluralità dei linguaggi dello spettacolo dal vivo: un polo dedicato alla creatività. Riguardo invece a ‘Tra Festa e teatro’, l’evento rientra nella politica regionale di sostegno a 360° allo spettacolo dal vivo e all’esercizio teatrale. Infatti, dopo gli oltre 3,6 milioni stanziati nel 2019 a sostegno degli operatori dello spettacolo dal vivo saranno stanziate nuove risorse pari ad almeno 1 milione di euro (fondi Por Fesr 2014-2020) che saranno destinate alle infrastrutture di teatri privati per favorire un’attività più rispettosa dell’ambiente e l’adozione di tecnologie digitali.
Infine, la Regione Lazio sosterrà anche le attività di promozione attraverso l’innovativa formula dell’Abbonamento per tutti: il sistema teatrale privato aderente ad Anec Agis Lazio in collaborazione con Utr riproporrà per la stagione 2019/20 un abbonamento che, al costo di € 102, darà la possibilità di scegliere 10 spettacoli tra quelli selezionati nei 30 teatri aderenti. Atcl, nella stagione 2018/19 ha registrato un aumento di: comuni coinvolti (passati da 23 a 29); spettacoli a pagamento (+2,7%); abbonati (+12,6%); spettatori totali (passati da 62.219 a 68.211 con +8,8%); incasso lordo (+17%). Si rafforza anche il rapporto con le istituzioni culturali come il Teatro dell’Opera e il Teatro di Roma che vengono sostenute dalla Regione Lazio e con le quali si sta portando avanti una collaborazione attiva su alcuni progetti come, ad esempio, le attività del Teatro dell’Opera nei Comuni colpiti dal sisma e una delle residenze del Teatro di Roma che sarà ospitata dal Castello di Santa Severa. Inoltre l’estate prossima partirà in viaggio l”Opera da tre soldi camion’, coprodotta dalle due istituzioni Teatro di Roma e Teatro dell’Opera, che viaggerà nei quartieri e invaderà le piazze di Roma e del Lazio.