Roma ai tempi del lockdown

Presentato il docufilm "Se non ora quando" che descrive la Capitale a due anni dall'inizio della pandemia

Roma ai tempi del lockdown
Se non ora quando?

A quasi 2 anni dal lockdown, l’Università Sapienza presenta un docufilm che svela Roma deserta come non era mai stata prima. Il rumore del silenzio, gli uccelli padroni assoluti dell’urbe. Un tempo sospeso.

L’idea della professoressa Marina Ciampi, esperta di sociologia visuale assieme all’arte del regista Carlo Boni, ci regalano un documento storico importante, ma anche un film emozionale che ci riporta alla mente quei giorni che speriamo non tornino mai.

Hanno preso parte al dibattito della prima proiezione di “Se non ora quando” in aula magna del rettorato anche Monica Lucarelli, assessore comunale alle politiche sociali, la professoressa Maria Carmela Agodi e il preside della facoltà di scienze politiche Tito Marci.

Il documentario mette davvero a contrasto la bellezza serafica di Roma con la disperazione degli homeless accentuata dalla pandemia.Protagonista del film il prof. Franco Ferrarotti, ospite d’eccezione che ha rimarcato il profondo legame tra i romani e le antiche pietre della città.

Il racconto visivo ci lascia immaginare la vita dei romani dietro i milioni di finestre chiuse. Forse quando toglieremo i bavagli di stoffa dalle nostre bocche avremo meno paura e più voglia che mai di socialità.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna