Incertezza, tamponi, booster sono i must del capodanno 2022. Per questo motivo Roma Capitale ha variato notevolmente il programma dei festeggiamenti. Zero rischi per la salute almeno sul fronte “botti”, vietati da un’ordinanza dell’ultim’ora.
Il concertone anche quest’anno non si farà, quindi tutti a spasso a vedere le luci della città e perché no, le proiezioni che animano i palazzi storici del centro.
Il Primo dell’anno però l’offerta è molto ampia anche per non creare mega assembramenti ma tanti spettacoli contingentati. Tutti gli appuntamenti iniziano dopo le 15.00
Ci si sveglia con calma e ci si avvicina ai luoghi dell’arte, della musica e del teatro.
Tanti gli enti che partecipano all’iniziativa: l’Istituzione Biblioteche di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma, sono alcune delle tante forze messe in campo.
Il Sindaco Gualtieri ha detto che i 50 eventi culturali vogliono rappresentare il desiderio del Campidoglio di investire molto e seriamente nell’ambito artistico, un patrimonio unico al mondo.
Vi segnaliamo alcuni degli appuntamenti che ci sembrano davvero speciali
CINEMA
Alle ore 16 nella Sala Deluxe della Casa del Cinema a Villa Borghese inizierà la proiezione, in questo caso gratuita e con prenotazione obbligatoria , del film “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma. Al termine incontro con il regista.
TEATRO
Al teatro Argentina alle ore 19, terminata la replica de “La vita davanti a sé”, il regista e protagonista Silvio Orlando intratterrà la platea con una sua riflessione sul tema “Arte e libertà.
Al Teatro Eliseo, infine, alle ore 17, appuntamento a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili con Marco Zurzolo e la sua band in compagnia di tanti altri artisti. Saranno presenti Luca Barbareschi e Sergio Rubini
MUSEI
A partire dalle 16 ingresso gratuito al Mattatoio fino alle 20 per la mostra “Dora Garcia. Conosco un labirinto che è una linea retta” e ingresso gratuito a tutte le mostre e progetti in corso al MACRO di via Nizza fino alle ore 22.
Tra gli spazi aperti il 1° gennaio anche l’Auditorium Parco della Musica dove, a cura della Fondazione Musica per Roma, è previsto un intervento speciale per Capodarte di Giovanni Allevi al termine del proprio concerto delle 18 in Sala Santa Cecilia, e del sassofonista Stefano Di Battista, dopo la sua esibizione in Sala Petrassi alle ore 18.30.
Ecco come partecipare. Gli ingressi saranno consentiti fino a esaurimento dei posti disponibili e nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19. Alcuni appuntamenti – tra cui gli incontri nei musei civici, nelle biblioteche comunali e alla Casa del Cinema – richiedono la prenotazione obbligatoria. Per le modalità di prenotazione e di accesso a tutti gli spazi e per verificare la disponibilità dei posti consultare il sito www.culture.roma.it/romacapodarte.
E per chi volesse soltanto passeggiare e godersi la fortuna di essere a Roma il 1° dell’anno, sono a disposizione molte istallazioni e spettacoli di luci e proiezioni in diverse zone del Centro storico come il Campidoglio e Piazza Navona e chissà magari vi va di conoscere come andrà questo nuovo anno e vi potete fermare a far leggere le carte o la mano, da uno dei professionisti del settore.
E allora Buon Anno a tutti da parte della redazione di Radiocolonna.