Roma cavalca la ripresa pre-pandemia, al via concerti e mostre internazionali per l’autunno

Ecco il cartellone ricco di eventi e mostre, usufruibile da romani e turisti.

Termina l’estate di grande musica ed eventi, ma non cala il sipario sull’offerta culturale della Capitale. Forte dei numeri dei fine settimana di agosto, con la Sovrintendenza capitolina che ha registrato un boom di accessi nel circuito museale, sono state superate le cifre del 2019 (anno pre-pandemia), Roma continua a puntare sulla cultura, con un cartellone ricco di eventi e mostre, usufruibile da romani e turisti. Un settore che ha subito la pandemia da Covid con perdite economiche importanti per tutte le maestranze che ruotano attorno a spettacoli dal vivo e mostre. La programmazione del nuovo anno culturale romano riparte così con un panel di appuntamenti internazionali.

Tra i concerti attesi per settembre 2022 c’è sicuramente il ritorno dei Subsonica, poi Elisa, Paul Weller, Marracash. Il Circo Massimo, con 300 mila persone ospitate solo nelle date di Vasco, Maneskin e Ultimo, si prepara ai sei live di Renato Zero che con due anni di ritardo festeggia insieme al popolo “sorcino” i suoi 70 anni. Cinema musica e mostre. Come quella ospitata al museo “La Vaccheria”, nuovo spazio culturale ed espositivo di oltre 1.800 metri quadrati: “Flesh: Warhol & The Cow – Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”. La mostra riproduce un significativo spaccato della produzione dell’artista con 80 opere, dalle mucche ai barattoli Campbell, da Liza Minelli a Marilyn, alle copertine di dischi e riviste, e sarà visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre 2022.

Dal pop al classico. Dal 9 al 29 settembre la Soprintendenza speciale di Roma apre le Terme di Caracalla per cinque serate, un’occasione per visitare le maestose rovine al chiaro di luna, ma soprattutto per scendere nei sotterranei e nel Mitreo, per scoprire la domus di età adrianea, recentemente aperta ai visitatori, per ammirare nella natatio le opere di Giuseppe Penone. Nell’ambito dell’Estate romana riprende l’11 settembre “Tokamak – Reattori e contenti”, l’omaggio allo straordinario percorso artistico di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Fino al 27 settembre tornano le serate a ingresso gratuito nel corso delle quali il pubblico potrà ripercorrere la lunga carriera di due degli artisti più originali della scena culturale italiana attraverso i loro lavori più iconici, dalle opere cinematografiche agli spettacoli teatrali e coinvolgendo alcuni dei luoghi più significativi della città, dal centro alla periferia: dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone al Teatro India, dall’Arena e Teatro Tor Bella Monaca al Teatro Biblioteca Quarticciolo, dalla Scalinata di Valle Giulia alla Casa del Cinema, fino alla Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti e alle arene di Monte Ciocci e Forte Antenne.

Martedì 13 settembre riapre al pubblico anche “Estate al Maxxi” con una serata-evento dedicata a Letizia Battaglia: proiezione in anteprima della masterclass che la vede protagonista. Tanti gli appuntamenti tra performance, teatro, libri, talk, musica e tanti ospiti. Ed ancora ripartono anche il teatro e la danza. Al Teatro India l’8 settembre va in scena “Fuggi la terra e l’onde”, uno spettacolo tra teatro e musica di e con Lino Guanciale a cura del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Al via oggi, inoltre, la 37esima edizione di Romaeuropa Festival. Fino al 20 novembre, in 18 spazi della città, ben 80 spettacoli e 155 repliche per un ricco programma che spazia dalla musica, al teatro, alla danza, fino al nuovo circo, le arti digitali e la creazione per l’infanzia, con oltre 400 artisti provenienti dai cinque continenti.

Spazio anche ai più piccoli nella programmazione culturale di Roma. Dalla metà di settembre la Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è pronta ad accogliere con un nuovo e ricco calendario di attività ludico-educative le bambine e i bambini desiderosi di giocare insieme e di imparare divertendosi. Dal 13 settembre al 30 ottobre, dal martedì alla domenica, i bimbi dai 24 ai 36 mesi potranno esprimersi sperimentando diversi materiali e tecniche creative con l’affettuosa collaborazione dei genitori. I bambini dai tre ai cinque anni si cimenteranno con la tecnica di stampa del monotipo, realizzeranno una bomba di semi per creare un simpatico angolo verde, o ancora faranno viaggiare la fantasia sulle ali di un aquilone colorato. Infine, i bambini dai 6 agli 11 anni si divertiranno a dipingere i rumori come gli artisti futuristi, a scoprire la poetica nonsense del dadaismo attraverso la tecnica del collage, oppure a creare su carta un’opera di street art.

Segnali di ripresa anche sul fronte delle grandi produzioni cinematografiche internazionali che scelgono la Capitale. A luglio le vie del centro e del quartiere Flaminio hanno accolto Angelina Jolie, impegnata nelle riprese del film “Without blood”. A piazza Bocca della Verità, al centro di Roma, e a Fregene, sul litorale della provincia, anche il set di Charlize Theron e Uma Thurman, per “The old Guard 2”, sequel del fantasy action di Netflix. Diane Keaton, attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense, è stata nella Capitale, con Jane Fonda, Candice Bergen e Mary Steenburgen per “Book Club 2”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014