Roma: cultura e spettacolo, tutti gli appuntamenti di fine agosto nella Capitale

Fino al 23 agosto prosegue Cerchi e Fori, il programma di eventi serali gratuiti

Proseguono gli eventi di Roma Culture per gli abitanti della Capitale rimasti in città e i turisti di tutte le età.

Fino al 23 agosto prosegue Cerchi e Fori, il programma di eventi serali gratuiti che dalle 20.30 alle 23.30 porta in Via dei Cerchi e Via dei Fori Imperiali, straordinariamente pedonalizzate e animate da artisti di strada, tanti spettacoli di musica, danza, teatro, circo, clownerie e tanto altro. Gli spettacoli sono stati selezionati attraverso l’Avviso pubblico ‘Spettacoli di strada sulla Via dei Fori e Via dei Cerchi’.

Tra gli appuntamenti in programma: il 18 agosto a Via dei Cerchi Finisterre porta all’altezza del civico 127 la Banda della Ricetta – A fuoco lento, spettacolo originale in cui si canta del buon cibo in un repertorio tra il folk e la canzone d’autore, con tanti aromi anche di paesi lontani (3 repliche 21, 21.45 e 22.30). All’altezza del Tourist Infopoint Fori Imperiali il 19 agosto per Il Circo Verde asd alle 20.30 performance sui Trampoli firmata da Alice Blasi; Alice Bella alle 21 porta al pubblico il suo spettacolo Alice!, show di mimo, manipolazione, giocoleria e contact, mentre alle 22 è la volta di Fil Magic Show di e con Filippo Porcari: spettacolo di magia tutto da ridere. Appuntamento alle 23 con Bon Bon Rouge in ‘Na scarpa e ‘na panchina, spettacolo leggero e un po’ eccentrico.

Finisterre propone questa sera in Via dei Cerchi all’altezza del civico 127 Fra la gente e le strade de Roma – Poesia in musica da Trilussa e Magni: spettacolo ispirato a Trilussa e ai suoni sonetti popolati che va dalla canzone romana fino ai grandi classici di Luigi Magni (3 repliche 21, 21.45 e 22.30).Il 22 agosto in Via dei Cerchi altezza incrocio Piazza di Porta Capena la compagnia Endaxi di Paolo Scannavino e il suo Scannamago con Tipota mettono in scena per Zip Zone Ghirigoro, il circo più piccolo del mondo con numeri circensi di elevato contenuto tecnico (3 repliche 20.30, 21,30 e 22.30).

Il 23 agosto all’altezza del Tourist Infopoint Fori Imperiali per Il Circo Verde asd spettacolo sui Trampoli di Nicola Macchiarlo alle 20.30 e a seguire, alle 21, Super Standard Show con i grandi classici della giocoleria e dell’arte. Alle 22 torna La Compagnia della Settimana Dopo con lo spettacolo di clown teatrale Area 52 e alle 23 Niandra che scende in strada con un tavolino imbandito per due a lume di candela con il suo spettacolo Appuntamento al buio.Prosegue fino al 4 settembre al Palazzo delle Esposizioni, Ruediger Glatz. Reflecting Pasolini, la prima personale italiana del fotografo tedesco Ruediger Glatz, a cura di Alessio de’ Navasques. In mostra oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini e una testimonianza della performance Embodying Pasolini, presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma, in cui la performer e attrice Tilda Swinton insieme a Olivier Saillard, curatore e storico della moda, hanno indagato, nella monumentalità scultorea dei costumi di Danilo Donati, la memoria dei personaggi pasoliniani che li hanno indossati. Da martedì a domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima.Prosegue fino al 4 settembre nei Giardini della Filarmonica (in Via Flaminia, 118) I Solisti del Teatro, lo storico festival romano a cura della Cooperativa Teatro91.

Continua il viaggio in musica di Jazz&Image Live@Colosseo 2022, la rassegna musicale a cura dell’Associazione culturale Sound & Image in programma al Parco del Celio. Questa sera salirà sul palco del Celio la Marco Tiso Orchestra. Infine, lunedì 22 agosto in programma il Nicola Stilo Trio e martedì 23 agosto il Trio di Salerno, seguito dal concerto del Luca Gallo Trio con Gabriel Marciano. Inizio concerti ore 21.30. È possibile prenotare inviando una mail a prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com. L’acquisto dei biglietti è presso il botteghino della manifestazione.Sempre aperto anche ad agosto il jazz club di Village Celimontana che nel verde dell’omonima villa prosegue con la sua programmazione curata da Jazz Village Roma. Tra i prossimi concerti, si segnalano: questa sera Roberta Vaudo & The Blue Whistles. Ospite di Greg e del suo spazio del lunedì Greg Ogny Luneday sarà domani 22 agosto la Zuma Zuma Live Band, mentre il 23 agosto toccherà alla band Big Cat Swing. Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Al Palazzo delle Esposizioni e alla Galleria d’Arte Moderna continua fino al 4 settembre, Il video rende felici. Videoarte in Italia, la mostra unitaria articolata in due spazi dedicata alla videoarte e al cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta ai primi decenni del nuovo secolo. In mostra nelle due sedi 19 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere, per un totale di oltre 100 artiste e artisti coinvolti, oltre a video monocanale, installazioni video, multimediali, interattive e numerosi documenti, bozzetti, disegni, locandine, manifesti, fotografie e cataloghi, che ne ripercorrono il processo produttivo e il contesto storico. Info su www.museiincomuneroma.it e www.palazzoespozioni.it.

Al MACRO proseguono le mostre in corso: fino al 30 ottobre Il disegno di una mostra di Lisa Ponti (1922-2019), un’ampia selezione di opere dell’artista, editor, critica e scrittrice, figlia di Gio Ponti. Fino al 28 agosto Cinzia saysà, antologica dedicata all’artista, stilista e designer Cinzia Ruggeri (1942-2019); fino al 4 settembre The Orbzerver, tributo al leggendario musicista e artista Lee Scratch Perry; fino al 9 ottobre Richard Serra: Animal habitats live and stuffedàRoma, La Salita, 1966 dedicata alla prima personale dell’artista Richard Serra, tenutasi a Roma nel 1966 alla Galleria La Salita e All Capitals della designer Julia Born, che presenta un’esposizione monumentale di iscrizioni, segni, impronte, estrapolati dai loro contesti originali come monumenti o semplici muri; fino al 23 ottobre Espressionismo sociale, dedicata al poliedrico compositore Egisto Macchi (1928-1992); fino al 6 novembre Sharp Smile dell’artista francese Eva Barto (1987) che si interroga sulle relazioni che governano i codici della proprietà e della produzione e, in particolare, quelle che regolano i rapporti di filantropia e mecenatismo nel sistema dell’arte contemporanea. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili martedì ore 12-21, mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014