Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma tutte le informazioni sugli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
MUSICA
Venerdì 2 aprile alle ore 19 sarà il direttore coreano Myung-Whun Chung, nella doppia veste di direttore e pianista, a salire sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con un programma che impagina il Concerto per pianoforte n. 23 K 488 di Mozart e lo Stabat Mater di Rossini. Solisti alcuni dei protagonisti più acclamati sulle scene internazionali, come il soprano Mariangela Sicilia, il mezzosoprano Chiara Amarù, il tenore Jack Swanson e il basso Gianluca Buratto. L’evento si potrà seguire in live streaming gratuito su www.santacecilia.it/streaming.
Al Teatro di Villa Pamphilj sabato 3 aprile alle 19.30 torna online la rassegna Assolo all’interno del Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni che presenta concerti in “solo” di alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale italiano che si esibiscono e dialogano in musica (e non solo) con il direttore artistico del festival Stefano Saletti, in un continuo scambio di sonorità e rimandi musicali. Nel primo appuntamento Saletti dialoga e suona con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, i quali attraverso aneddoti e canzoni, raccontano un viaggio artistico lungo 30 anni dai CSI al recente disco su Luigi Tenco. Gli incontri sono trasmessi in diretta sulla pagina Facebook e Instagram del Teatro Villa Pamphilj e del Festival Popolare italiano e visibili successivamente anche su YouTube.
TEATRO
Al via da mercoledì 31 marzo, in contemporanea con la Giornata Internazionale della Visibilità Transgender, prenderà il via la prima edizione di Drag Me Up – Queer Art Festival, il progetto a cura della compagnia Ondadurto Teatro realizzato in streaming dalle sedi dell’OFF/OFF Theatre, del Centrale Preneste Teatro, del Teatro Biblioteca Quarticciolo e del Teatro del Lido di Ostia. Fino al 30 aprile, sul sito e sulle pagine social della manifestazione, ci saranno incontri, mostre fotografiche, laboratori ed eventi performativi di draging, pop, performing art, cabaret, stand up comedy, opera lirica uniti dal filo conduttore del mondo Queer. Si parte mercoledì 31 marzo con il live streaming gratuito #Dragmeuptalk, dalle 11 alle 18 dal Teatro Biblioteca Quarticciolo, una maratona che coinvolgerà sociologə, artistə, filosofə, giornalistə e youtuber sulle tematiche legate alla discriminazione di genere e all’omobitransfobia. Tra gli altri, interverrà Porpora Marcasciano, scrittrice, autrice e figura storica del trans femminismo italiano. Sempre il 31, sarà in rete gratuitamente su tutti i canali mediatici del Festival il video Love Speech, diretto da Adele Tulli, un cortometraggio incentrato sugli effetti negativi che il linguaggio offensivo ha sulla comunità LGBTIQ+. Doppio spettacolo gratuito invece dal Teatro del Lido di Ostia: giovedì 1 aprile alle ore 19 sarà la volta di Gaystory – Piccola Storia del Movimento Gay Italiano, a cura delle Karma B; mentre mercoledì 7 aprile alle ore 17 in programma il laboratorio spettacolo per ragazzə dai 9 ai 13 anni Le donne di Ulisse di e con Holidolores, un percorso tra miti e leggende raccontate da una drag. Dal 31 marzo al 30 aprile, inoltre, sarà fruibile online la mostra fotografica Belle, realizzata da Natascia Aquilano e dedicata al più grande quartiere a luci rosse del Mediterraneo: San Berillo, nel cuore della Catania barocca.
Per la programmazione online dei Teatri in Comune continuano mercoledì 31 marzo, sabato 3 e mercoledì 7 aprile alle ore 19, in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Teatro Tor Bella Monaca le Schegge di Resilienza: interviste agli spettatori che raccontano la loro relazione con il teatro e perché ne sentono la mancanza.
Domenica 4 aprile alle ore 19 il Teatro Biblioteca Quarticciolo propone sulla pagina Facebook, nella sezione #TBQfamiglie, la videostoria Tex–l’ultimo pirata con ospite Simone Guerro di A.T.G.P.T. Si tratta del nono appuntamento di In Carrozza! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia_Speciale Pasqua con Chiara De Bonis e Federica Migliotti che firma anche la regia. A bordo di un vero carrozzone appartenuto ad antichi giostrai vive Cosetta, principessa giramondo. Raccolte dentro i più disparati contenitori conserva filastrocche, modi di dire, indovinelli, curiosità, storie e canzoni che di puntata in puntata ci farà scoprire. Un viaggio per i piccoli spettatori alla scoperta di mondi immaginari e personaggi fantastici. (Età consigliata dai 5 anni)
CINEMA
Nuova settimana all’insegna della cultura cinematografica con gli appuntamenti online della Casa del Cinema di Roma. Tra gli appuntamenti in arrivo, tutti alle ore 11: giovedì 1 aprile, la proiezione di Lulù. Il vaso di Pandora di Georg Wilhelm Pabst, terzo film della rassegna Quattro storie di donne. Eroine e maliarde del grande cinema muto, realizzata in collaborazione con Ermitage Cinema; sabato 3 aprile verrà riproposta la masterclass tenuta da Roberto Benigni al Bif&est-Bari International Film Festival. Novità in programma invece domenica 4 aprile grazie alla riproposizione del ciclo di incontri del 2011 Esordi di attori dietro la macchina da presa curato da Franco Montini. Dagli archivi di Casa del Cinema si rivedrà Luca Zingaretti che presenta Gulu, un documentario sul dramma della guerra civile in Uganda.
SCIENZA
Molti gli appuntamenti in calendario legati al mondo della scienza.
Il Palazzo delle Esposizioni sul sito e sui canali social, per la rubrica #PdERemix, mercoledì 31 marzo alle ore 10 propone l’incontro La dimensione artificiale del futuro: la cognizione alla prova delle tecnologie intelligenti, un incontro con Rino Falcone tenutosi in occasione della mostra HUMAN +.
Dedicato ai temi scientifici e non solo, prosegue ad ascolto gratuito sulla piattaforma Spreaker Scienza e Fantascienza dal Valle, l’inedito programma di nove radiodrammi accompagnati da altrettanti podcast di divulgazione scientifica, ideato da Giorgio Barberio Corsetti. Giovedì 1 aprile alle ore 17 si potrà ascoltare Il polo dell’inaccessibilità, terzo dei tre radiodrammi diretti da Manuela Cherubini che compongono il Trittico delle stanze della scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice Elisa Casseri, opere sui legami familiari, con le voci di Alessandra Di Lernia, Sylvia Milton, Laura Riccioli, Simonetta Solder e Gabriele Zecchiaroli e con il podcast della Dott.ssa Barbara Negri.
ARTE
Continuano gli eventi digital gratuiti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per godere dell’immenso patrimonio artistico della città. Per la rubrica aMICi online mercoledì 31 marzo sono previsti due appuntamenti sulla piattaforma Google Suite. L’incontro A casa dell’artista: tra opere d’arte e memorie private, dal Museo Pietro Canonica alle ore 16, con Carla Scicchitano propone un viaggio nel tempo dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra attraverso i ricordi autobiografici dello scultore e i suoi ritratti di regnanti e potenti dall’Europa all’Oriente. Il secondo incontro, La Corona e la Tiara. Napoleone e il Papato, dai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali alle ore 17.30, condotto da Nicoletta Bernacchio, approfondisce le vicende storiche dei due papi che intrecciarono il proprio pontificato con Napoleone Bonaparte: Pio VI (1775-1799) e Pio VII (1800-1823). Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Prosegue il viaggio alla scoperta della Quadriennale d’arte 2020 che resta FUORI tramite Corpo di fabbrica, una grande installazione luminosa creata da Norma Jeane per le arcate del Palazzo delle Esposizioni. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo, infatti, l’opera rimane accesa anche durante le settimane di chiusura: ogni sera dalle 18 alle 8 del mattino il Palazzo pulsa di luce seguendo in tempo reale la frequenza e l’intensità del respiro dell’artista collegato a distanza attraverso un dispositivo.
Proseguono sui canali social del Mattatoio i racconti a puntate per approfondire protagonisti e temi legati alle mostre attualmente allestite ma non visitabili. Per il progetto espositivo Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce, nell’ambito del programma triennale Dispositivi Sensibili a cura di Angel Moya Garcia, in uscita mercoledì 31 marzo alle ore 18, la prima puntata di una serie video dedicata ai dieci episodi del ciclo di lavori in mostra, iniziato dall’artista nel 2012 e ora esposto per la prima volta nella sua totalità. Prendendo ispirazione da La Leggenda Aurea di Jacopo Da Varagine (1228-1298) e dalla Bibbia, la mostra ripercorre e affronta su piani paralleli episodi della storia del Sacro Legno, intrecciandoli con avvenimenti e personaggi storici e contemporanei. Nell’ambito dell’esposizione Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la collezione Roma, curata da Francesco Zizola, si approfondiranno martedì 6 aprile alle ore 18, gli scatti di uno dei fotografi esposti: Nadav Kander, fotografo classe ‘61 di base a Londra.
LETTERATURA
Fino al 31 maggio torna in una speciale edizione online Letture d’Estate organizzata dalla Federazione Italiana Invito alla Lettura, con un ciclo di interviste ad autori italiani che il pubblico potrà seguire gratuitamente in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della manifestazione. Mercoledì 31 marzo alle ore 19 lo storico dell’arte Claudio Strinati parlerà del suo ultimo libro Il giardino dell’arte, un intenso viaggio fra le meraviglie d’Italia. Venerdì 2 aprile alle ore 19 in Dante per tutti, il V Canto dell’Inferno il divulgatore Luca Maria Spagnuolo leggerà e racconterà lo struggente canto di Paolo e Francesca. Lunedì 5 aprile alle ore 11 incontro dedicato ai più piccoli, con le Letture da bambini! condotte da Stefania Cane che leggerà alcune pagine di Invisibile di Tom Percival. Mercoledì 7 aprile alle ore 19 Andrea Esposito presenterà il suo ultimo romanzo Dominio, incentrato su Cane e Serse, protagonisti in una città che è una periferia senza fine.
Sono diverse le proposte digitali gratuite dell’Istituzione Biblioteche di Roma. C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al concorso fotografico Leggere in uno scatto. I cittadini romani appassionati di lettura e fotografia che abbiano compiuto 18 anni possono partecipare al concorso scattando una foto che rappresenti una o più persone nell’atto di leggere.
Nell’ambito della Rassegna Evento Donna 2021, realizzata in collaborazione con il IX Municipio, mercoledì 31 marzo alle ore 17, sulla pagina Facebook della Biblioteca Laurentina, si terrà l’ultimo incontro di In viaggio con Penelope dal titolo Le emozioni a tavola con la psicologa Simona Baronessa e la biologa nutrizionista Elena Cocchiara che parleranno delle donne ai tempi dello smart working.
Per i più piccoli, giovedì 1 aprile sulla pagina Facebook della Biblioteca Collina della Pace si potrà seguire il laboratorio Sorprese di Pasqua, a cura di Alessandra Alesse nell’ambito del progetto BriCOLLage. Sulla pagina Facebook della Biblioteca Pier Paolo Pasolini saranno invece trasmessi in video i suggerimenti di lettura per bambini di Coniglietti racconta storie. E sempre per i più piccoli, sabato 3 aprile alle ore 10 sulla pagina Facebook @biblionavettaruotalibera, intrattenimento con narrazioni, attività laboratoriali per creare con la carta, giochi della tradizione e allenamenti di precisione e di abilità.