Roma, domenica ingresso gratuito in musei civici per i residenti

'Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte' è la splendida esposizione ai musei Capitolini

Il 3 novembre, prima domenica del mese, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.Aperto al pubblico gratuitamente anche ‘Forum Pass. Alla scoperta dei Fori’ il percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali – realizzato grazie all’intesa siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e dal Parco archeologico del Colosseo per conto di Roma Capitale e Mibac – alla quale si può accedere attraverso cinque ingressi: quattro del Parco Archeologico del Colosseo (largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino) e uno della Sovrintendenza Capitolina (piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana). L’orario di apertura al pubblico è 8.30-16.30 (ultimo ingresso 15.30).È possibile visitare gratuitamente le numerose e interessanti esposizioni in corso, a eccezione della mostra ‘Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma’, nella quale è consentito l’ingresso con biglietto ridotto solo ai possessori della Mic Card.

‘Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte’ è la splendida esposizione ai musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli, omaggio a uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano con una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori continua L’Arte Ritrovata, un mosaico di testimonianze archeologiche e storico artistiche, dall’VIII secolo a.C. all’età moderna, altamente simbolico e rappresentativo della pluridecennale azione di salvaguardia operata dall’Arma dei Carabinieri.Alla Centrale Montemartini due importanti mostre di argomento diverso. ‘Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta’ propone una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite. Sono esposti reperti archeologici di fondamentale importanza per la storia della pittura etrusca, recentemente rientrati in Italia grazie a un’operazione di contrasto del traffico illegale.In corso inoltre ‘110 anni di luce. Acea e Roma’, un’esposizione che celebra l’importante ricorrenza dei centodieci anni di vita ed attività dell’Azienda Comunale Energia e Ambiente, nata nel 1909.Alla Galleria d’Arte Moderna prosegue fino al 10 novembre ‘Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione’, riflessione sulla figura femminile attraverso artisti di diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Inoltre, nel chiostro della Galleria, Wechselspiel, le installazioni di Paolo Bielli e Susanne Kessler costituiscono un doppio percorso che si collega sia alla mostra Donne sia alle sculture del chiostro.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014