Giovedì 16 giugno 2022 la 1000 Miglia ritroverà la Capitale: l’annuncio è stato dato oggi durante la conferenza stampa che si è tenuta in Via Veneto.
Dopo la partenza all’alba da Cervia-Milano Marittima, gli oltre 400 equipaggi al via della seconda tappa della 1000 Miglia 2022 transiteranno prima da Villa Borghese e poi sulla pedana di Via Veneto: l’arrivo delle prime auto moderne è previsto intorno alle 19.45, verso le 20.00 giungeranno le prime auto del convoglio del Ferrari Tribute mentre le vetture storiche sono attese a partire dalle 21. Il convoglio delle vetture storiche (costruite dal 1927 al 1957), oltre che dalle Ferrari moderne (costruite dal 1958 a oggi) del Ferrari Tribute 1000 Miglia 2022, sarà anticipato anche dalle auto elettriche iscritte alla 1000 Miglia Green.
In chiusura, il gruppo di Supercar moderne – opere uniche di design e tecnologia – della 1000 Miglia Experience.In arrivo da Terni, le vetture faranno il loro ingresso in città attraverso la via Salaria per proseguire lungo viale Liegi, piazza Ungheria, viale Gioacchino Rossini, via Ulisse Aldrovandi, viale delle Belle Arti e via Omero da dove accederanno al parco di Villa Borghese; proseguendo per piazzale Ferdowsi, viale Conte Folke Bernadotte, piazzale del Fiocco, viale Fiorello La Guardia fino a viale San Paolo del Brasile giungeranno nei pressi del monumento a Goethe dove è previsto il controllo orario di fine tappa.
Terminata l’attività sportiva di giornata, gli equipaggi lasceranno Villa Borghese attraverso Porta Pinciana e sfileranno uno ad uno sulla pedana di Via Vittorio Veneto per la presentazione alla città; a seguire, accompagnate dalle scorte della polizia di Roma Capitale e della polizia stradale, le auto effettueranno un tour cittadino attraverso alcuni dei luoghi romani più rappresentativi, a partire dall’Altare della Patria, prima di dirigersi verso i propri hotel. La mattina seguente le auto riprenderanno per la terza giornata di gara che prevede la sosta pranzo a Siena e l’arrivo in serata a Parma.
“Il legame tra la 1000 Miglia, Brescia e Roma è intrinseco nella storia della Corsa e non potrebbe essere diversamente. Ho partecipato come concorrente a nove edizioni della 1000 Miglia e tagliare il traguardo di metà gara nell’atmosfera delle notti romane mi ha ogni volta ripagato della fatica di tante ore trascorse in auto, dei temporali improvvisi o del sole cocente. Oggi torno qui in una veste diversa, istituzionale e organizzativa, ma le sensazioni rimangono le stesse: per questo ringrazio in particolar modo questa nuova amministrazione Comunale per il supporto e la collaborazione che riserva alla nostra Corsa. Sono fortemente convinta che la 1000 Miglia 2022 possa rappresentare un concreto momento di ripartenza per tutto il nostro Paese e, mi auguro, anche l’inizio di un progetto ancor più completo e coinvolgente per la 1000 Miglia e questa unica e meravigliosa città, un binomio che ogni anno regala uno spettacolo senza eguali”, ha dichiarato Beatrice Saottini, Presidente di 1000 Miglia.”Vogliamo rendere ancora più saldo il legame tra Roma e la Mille Miglia. Ci accomunano il senso della bellezza e dello stile e il desiderio di tramandare storia e tradizioni. Per questo, abbiamo voluto sottolineare il momento di passaggio della Corsa a Roma con l’esposizione delle auto in via Veneto. Un modo per riaccendere i riflettori su una delle strade più iconiche della nostra città, che, proprio grazie a questa iniziativa e ad altre che presto annunceremo, tornerà a rianimarsi come non accadeva ormai da troppo tempo”, ha concluso Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, turismo, sport e moda di Roma Capitale.
La 1000 Miglia 2022, che celebra i 95 anni dalla prima edizione della Corsa del 1927, tornerà ad attraversare l’Italia in senso orario e, con partenza e arrivo da Brescia, farà tappa nell’ordine a Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma. Gli oltre 400 esemplari storici partecipanti alla Corsa più bella del mondo sono tutti, come richiesto dal Regolamento di Gara, in possesso dell’iscrizione al Registro 1000 Miglia, la certificazione che ne garantisce l’autenticità e la storicità. Ammessi al via anche alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale. In contemporanea, per il terzo anno consecutivo e per continuare a porre l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile, si svolgerà la 1000 Miglia Green, una sfida per le vetture ad alimentazione alternativa che dovranno percorrere il tracciato di gara. La manifestazione sarà come sempre preceduta dal Green Talk, il tavolo di confronto tra i maggiori rappresentanti del settore automotive, del comparto infrastrutture e delle istituzioni in un dialogo volto a definire le tendenze della mobilità del futuro.