Roma: il 4 luglio terza domenica gratuita 2021 Sistema Musei

Nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell'area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto

Si rinnova domenica 4 luglio l’ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei civici, nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (quest’ultimo per chi e’ gia’ munito di prenotazione). Lo comunica il Campidoglio. E’ possibile anche fruire – dalle 18.30 alle 21.50 (ultimo ingresso) – della passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali con visita guidata itinerante che dal Foro di Traiano, attraverso il passaggio sotto via dei Fori Imperiali, conduce al Foro di Cesare. Sono inoltre visitabili dalle 9 alle 12 – con prenotazione obbligatoria allo 060608 – i due tratti delle Mura Aureliane di via Campania e viale Pretoriano, aperti per la prima volta al pubblico a partire da domani. L’iniziativa e’ promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. E’ obbligatoria la prenotazione allo 060608 (entro oggi) oppure nei Tourist Infopoint.

Si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.

E inoltre i Fori Imperiali – ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su via dei Fori Imperiali, dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10 – l’area archeologica del Circo Massimo (fa eccezione alla gratuita’ la visita in realta’ aumentata Circo Maximo Experience), dalle ore 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.50) e il Mausoleo di Augusto (per chi e’ gia’ munito di prenotazione). Si potra’ inoltre attraversare il percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello, dalle ore 9 alle ore 19.

I Musei civici accolgono gratuitamente i visitatori con i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. Ai Musei Capitolini il progetto espositivo multimediale “L’eredita’ di Cesare e la conquista del tempo” – nella Sala della lupa e dei Fasti antichi – narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’eta’ imperiale grazie alla multimedialita’; nell’Esedra di Marco Aurelio, la mano del colosso bronzeo di Costantino e’ stata ricomposta con il frammento ritrovato del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre. Al Museo di Roma “Adolfo Porry-Pastorel L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia”, la prima grande personale dedicata al padre dei fotoreporter italiani, un pioniere dell’immagine politica, di costume, della societa’, che segna la nascita del nostro modo di guardare nella notizia. La mostra “Napoleone e il mito di Roma”, ai Mercati di Traiano-Musei dei Fori imperiali, e’ dedicata all’attivita’ di scavo di Napoleone a Roma ed e’ legata al bicentenario della sua morte e alle ultime indagini archeologiche nell’area dei Fori Imperiali. Un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico, e’ invece esposta in “Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini. “Back To Nature”, nella sua seconda edizione, prevede l’installazione di opere realizzate da artisti d’arte contemporanea di fama internazionale al Parco dei Daini a Villa Borghese e la mostra “Arte e Natura. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea”, al Museo Carlo Bilotti, con opere della Sovrintendenza Capitolina legate al tema dell’ambiente. Sono due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: al piano terra “Chiamala Roma. Fotografie di Sandro Becchetti 1968-2013” offre, attraverso circa 180 fotografie in bianco e nero, una rivisitazione personale e poetica di Roma. Al piano superiore “Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista” e’ dedicata a uno dei massimi protagonisti del fotogiornalismo italiano. E’ ancora l’imperatore francese il protagonista dell’esposizione “Napoleone. Ultimo atto”, al Museo Napoleonico, sulle vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore francese. Nella mostra “Katy Castellucci. La Scuola romana e oltre”, al Casino dei Principi di Villa Torlonia, dipinti, disegni e altre opere rappresentano l’intero percorso creativo della pittrice lombarda e ricostruiscono l’ambiente artistico in cui si muoveva.

ncora in tema di salvaguardia dell’ambiente naturale, il Museo Civico di Zoologia ospita la mostra “La Via delle Api”, un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti. E ancora, la Galleria d’Arte Moderna propone le esposizioni: “CIAO MASCHIO” Volto Potere e Identita’ dell’uomo Contemporaneo, che descrive l’evoluzione della rappresentazione e del ruolo dell’uomo contemporaneo nella societa’ e l’influenza che questi cambiamenti hanno avuto sulle arti, in particolare dalla seconda meta’ degli anni Sessanta fino al presente periodo post-ideologico.

“La rivoluzione degli eucalipti”, l’inedito concept espositivo ideato dall’artista Nina Maroccolo, realizzato nell’ambito delle iniziative per l’Earth Day 2021. Mentre al Museo delle Mura la mostra “Il Cinema in vetro” espone i lavori realizzati dagli allievi del corso triennale di Vetrate Artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale. Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco “La Vita Nova: l’amore di Dante nello sguardo di 10 artiste”, nell’ambito di Dante700, un grande progetto tra arte e letteratura, ponte tra la grande tradizione e la sperimentazione contemporanea italiane. A Villa di Massenzio “ISOLE”, un progetto artistico elaborato da Tommaso Strinati con la fotografa Anna Budkova e con l’ausilio del video-maker Francesco Arcuri. Una riflessione sull’attualita’ mediata attraverso la suggestione del luogo con il potente richiamo all’antico delle sue vestigia. Fanno eccezione alla gratuita’ le mostre: “Koudelka. Radici”, al Museo dell’Ara Pacis, con oltre cento spettacolari immagini di piu’ di cento siti archeologici del Mediterraneo; “Roma. Nascita di una capitale 1870-1915”, al Museo di Roma, che presenta i grandi eventi dal 1870 fino agli anni del primo conflitto mondiale attraverso opere d’arte, dipinti, sculture, fotografie, materiali documentali e filmici; “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori” ai Musei Capitolini-Villa Caffarelli, prorogata fino al 9 gennaio 2022, con oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la piu’ prestigiosa collezione privata di sculture antiche. A queste tre mostre e’ consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014