Luci, colori e suoni creano immagini. Paesaggi audiovisivi in cui far viaggiare la mente e lasciar scorrere pensieri ed emozioni. Ospiti, dibattiti, talk e videomapping che lasceranno il pubblico senza parole. Per il quarto anno consecutivo prende il via Videocittà, ideato da Francesco Rutelli – Presidente Anica – e con la direzione artistica di Francesco Dobrovich. Il Festival della Visione è organizzato con Eur Spa, con Eni Main Partner, con il contributo di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, in collaborazione con Anica. In occasione della quarta edizione, dal 15 al 19 settembre, a Roma, Videocittà si propone ancora una volta come una piattaforma innovativa, nata per promuovere presso un pubblico vasto ed eterogeneo, in maniera gratuita, l’eccellenza delle ultime frontiere dell’audiovisivo attraverso la presentazione di approfondimenti tematici e spettacolari immagini in movimento.
Videocittà 2021 è dedicato al tema “People and Planet”, ovvero al rapporto tra uomo e Pianeta, in un’ottica di crescita e ripensamento, imprescindibile in questo periodo in cui la pandemia ci obbliga a nuove riflessioni, per una società solidale, responsabile e sempre più sostenibile a livello ambientale, sociale e civile. Per Videocittà 2021 “People and Planet” non sarà solo un tema ma proprio una mission, grazie alla collaborazione con il progetto Ossigeno della Regione Lazio e la Fondazione Ecosistemi. Durante il Festival verranno calcolate tutte le emissioni di CO2 prodotte in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi. Poi, grazie al progetto Ossigeno della Regione Lazio – che, con un investimento di 12 milioni di euro, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati per trasformare il Lazio nella prima regione green d’Italia – tali emissioni verranno tradotte in piantumazioni arboree, per dare un contributo concreto a rendere più verdi le nostre città.
“Per noi Videocittà non è solo una grande manifestazione, ma uno strumento prezioso che ci aiuta a costruire un nuovo modello di sviluppo basato su bellezza, innovazione e creatività. La Regione Lazio- ha detto l’assessore allo Sviluppo economico, Paolo Orneli- sostiene dal principio Videocittà e già lo scorso anno abbiamo ottenuti successi importanti dal punto di vista dell’internazionalizzazione. Il nostro fondo Lazio cinema international raddoppia e nella nuova programmazione vale 70 milioni di euro, dai 35 della scorsa. Poi- ha aggiunto- a settembre partirà la seconda fase del progetto sull’innovazione legata ai beni culturali con un investimento di altri 50 milioni di euro. Il Lazio vuole ripartire anche grazie a festival come Videocittà e lo vuole fare puntando sul talento della nuova generazione”.
piazza Kennedy Videocittà si aprirà in linea con il suo tema grazie all’imponente installazione Ocean Data dello studio OUCHHH di Istanbul. La stessa maestosa cornice del Palazzo dei Congressi farà da sfondo all’esibizione di Francesca Michielin, non un semplice concerto, ma un progetto di intelligenza artificiale a cura del collettivo OUCHHH, in cui l’artista si metterà emotivamente a nudo dando forma alle sue emozioni. Uno strumento creato appositamente tradurrà in immagini gli impulsi emotivi dell’artista, proiettandoli direttamente in scala monumentale sulla facciata del Palazzo dei Congressi. La terrazza del Palazzo dei Congressi, poi, accoglierà la sezione di Videoarte, curata da Damiana Leoni e Ra dI Martino. Tra gli altri artisti, gli AES+F, grandi esponenti della videoarte mondiale, già animatori del padiglione russo alla 55esima Biennale d’Arte di Venezia, presenteranno Turandot 2070, in un riadattamento site specific concepito appositamente per valorizzare la colossale facciata del Palazzo dei Congressi.