Da “Carnevale a regola d’arte” a “RomAmor”, tra il 10 e il 14 febbraio Roma Capitale lancia una serie di iniziative per la festa in maschera più amata dai bambini e per quella dedicata agli innamorati.
Dal 10 al 13 febbraio, Carnevale… a regola d’arte, propone un programma ricco di attività rivote a grandi e piccini. Si inizia il 10 febbraio al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, per conoscere i misteriosi geroglifici egizi, per proseguire al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina dove si potranno rivivere le vicende del Risorgimento italiano attraverso i suoi protagonisti; e poi ancora al Museo Civico di Zoologia, che propone un viaggio alla scoperta delle strategie evolutive adottate dagli animali per la sopravvivenza. Si continua domenica 11 febbraio al Museo delle Mura dove saranno di scena gli abiti degli antichi monaci e dei legionari romani e al Museo di Casal de’ Pazzi dove sono previste laboratori a tema preistorico, mentre al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco protagoniste saranno le maschere nel teatro antico. A concludere, martedì grasso 13 febbraio, al Museo di Roma in Trastevere si approfondirà un aspetto poco noto di Trilussa legato al teatro di burattini mentre al Museo di Roma a Palazzo Braschi si svolgerà una passeggiata tra le sale espositive alla scoperta del tradizionale Carnevale romano.
Tra il 13 e il 14 febbraio si celebra San Valentino con RomAmor: tanti appuntamenti a tema nei Musei civici e itinerari urbani in diversi luoghi della città, di cui due con interprete LIS, a cura degli archeologi e degli storici dell’arte della Sovrintendenza Capitolina. Sarà l’occasione per conoscere da vicino una delle storie d’amore più celebri e longeve dell’Impero, quella che legò Augusto alla sua Livia, nell’appuntamento in programma il 13 febbraio ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali. Si prosegue il 14 febbraio con tante iniziative nell’arco dell’intera giornata. A Porta San Sebastiano, per scoprire, tra leggenda e realtà, la storia di Valentino, il santo che dà il nome alla festa.
Due itinerari porteranno alla scoperta della street art del quartiere del Pigneto e delle storie di amore e morte tra le sepolture più significative del Cimitero monumentale del Verano; al Museo di Casal de’ Pazzi sui raccontano amori “senza confini” tra specie umane diverse, mentre al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina saranno narrate le storie d’amore e sacrificio ai tempi delle rivoluzioni risorgimentali; e ancora, nella valle delle Camene per ripercorrere il mitico amore tra la ninfa Egeria e Numa Pompilio, fino alle più recenti promesse d’amore a Ponte Milvio, tra storie d’amore e corteggiamenti nell’antica Roma al Circo Massimo; al Teatro di Marcello o tra quelle del Rione Pigna per conoscere la sorte delle “malmaritate” e delle “zitelle”, che sfilavano in processione per ottenere una dote.
E ancora, l’incontro a Villa Torlonia alla scoperta della sala da ballo del Casino Nobile e al Museo Napoleonico per parlare di passioni e tradimenti della famiglia dei Bonaparte-Primoli; mentre le intriganti vicende dei Torlonia saranno narrate al Museo di Roma. Infine, al Museo Civico di Zoologia si parla di amori “bestiali”.
Le attività sono gratuite per tutti previa prenotazione allo 060608, sino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso ai siti archeologici e ai Musei secondo tariffazione vigente (gratuito per i possessori della Mic Card).