Si riaccendono le luci in piazza di Pietra come simbolo della ripartenza. Dodici minuti di luce e di intense emozioni. Ieri sera la magia del Tempio di Adriano, interrotta a causa del Covid, ricomincia. “Luci sul Tempio di Adriano” è un’iniziativa promossa dalla Camera di commercio dal 2018. Tutte le sere a piazza di Pietra, un quarto d’ora dopo il tramonto parte uno spettacolo curato da Paco Lanciano, che racconta la storia di queste 11 splendide colonne. Purtroppo siamo stati costretti a chiuderla a causa della Pandemia – ha spiegato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma -. Oggi riaccendiamo le luci, quindi vuol dire che oggi è una festa della ripartenza, una ripartenza per i cittadini, per le imprese ma anche per la città. Sentiamo molta energia in questo quindi vogliamo, anche come Camera di Commercio, assecondare questa voglia di ripresa. Una ripresa che ci riconsegni una città migliore di quella che abbiamo lasciato e anche noi abbiamo fatto un piccolo sforzo per creare nuove iniziative. In particolare dentro il Tempio sarà possibile vedere dei filmati che raccontano la storia di Roma partendo proprio dalle nostre 11 colonne”, ha aggiunto.







“Da domani (oggi ndr) sarà possibile visitarlo gratuitamente per scolaresche, per turisti e per cittadini romani. Questo è un ulteriore contributo per arricchire l’offerta culturale della nostra città e anche la valorizzazione di questi nostri bellissimi palazzi che Roma ha la fortuna di avere. Valore simbolico di questa iniziativa è enorme, in città c’è spirito di ripartenza”, ha concluso Tagliavanti. All’evento era presente anche la sindaca di Roma Virginia Raggi: “In questi giorni la nostra città piano piano sta ripartendo. Non siamo usciti ancora dalla pandemia e dobbiamo continuare con le misure di sicurezza, ma iniziamo a vedere tanti segnali, tante luci che si accendono come quelle di stasera che ci riempiranno di nuovo di stupore. La città che riparte si sente non solo quando iniziamo a camminare nella città e sentiamo qualcuno che parla in lingua diversa, ed è davvero una gioia. Ma lo vediamo con la ripartenza delle attività, stanno tornando i turisti, la cultura è ripartita. Abbiamo ascoltato i giovani artisti in un bellissimo progetto ideato dal Sovrintendente Fuortes del Teatro di Roma nel 2016, progetto in cui i giovani artisti si affacciano allo spettacolo, quindi anche per loro è una ripartenza. Anche quest’anno il teatro dell’Opera ha avuto modo di proporre il cartellone estivo nella splendida cornice del Circo Massimo”, ha aggiunto la sindaca.
“Via via la città si riaccende e insieme al Tempio di Adriano i turisti possono ammirare non solo gli stupendi monumenti che conosciamo tutti, ma da quest’anno sono visitabili anche mausoleo di Augusto, oggi sono partire le visite sui camminamenti delle mura Aureliane. Attraverso le luci possiamo guardare con un occhio diverso ciò che ci circonda. Credo che la pandemia ci deve lasciare qualcosa e ci deve lasciare la capacità di guardare oltre, di reinventarci, di trovare nuove strade al di là dei nostri limiti. La nostra consapevolezza è che siamo capaci di rialzarci – ha aggiunto Raggi -. Lo abbiamo dimostrato e lo stiamo dimostrando come stasera, che siamo qui in condizioni di sicurezza insieme al pubblico”. Paco Lanciano, curatore della video proiezione, ha concluso spiegando “sono contento di poter dare contributo a questo momento simbolico perché si riaccendono le luci. Cominciamo a dare un senso a questo futuro che era molto nascosto. La difficoltà è stata cercare di fare in modo che si potesse raccontare senza le parole. Ci abbiamo provato”.