Tivoli Villae Cantiere Culture, al via rassegna eventi gratis

L'iniziativa si svolgerà dal 23 al 25 luglio

E’ stato presentato oggi alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Marco Vincenzi, dell’Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma Daniele Pitte’ri e del Direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este Andrea Bruciati, Tivoli 2021 – Villae Cantiere Cultura, il progetto realizzato dalla Fondazione Musica per Roma con la Regione Lazio, in collaborazione con il MiC – Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.

L’iniziativa, che si svolgera’ dal 23 al 25 luglio, si arricchisce quest’anno di una importante novita’: oltre agli spettacoli che si alterneranno per tre giorni sul palcoscenico d’eccezione allestito nella zona del Pecile di Villa Adriana, in programma anche gli incontri letterari a Villa d’Este. Tre appuntamenti nel Gran Viale della villa realizzati in collaborazione con la Fondazione De Sanctis. “Anche quest’anno si svolgera’ nelle Villae Patrimonio dell’Unesco il festival di Tivoli, finanziato dalla Regione Lazio. Una grande occasione per la citta’ di Tivoli, per continuare a essere un punto di riferimento nel panorama culturale del Lazio e non solo. Un segnale di normalita’ dopo l’emergenza pandemica che il nostro Paese ha dovuto affrontare. Musica e cultura sono tra i motori della ripresa”.

Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio Regiona “Tivoli Villae Cantiere Culture e’ un esempio perfetto di come l’incontro tra cultura e bellezza possa far nascere importanti occasioni di crescita per il territorio – dichiara il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti – Un cartellone importante e di grande pregio: grazie all’impegno della Fondazione Musica per Roma, di cui la Regione e’ socio fondatore, oggi si inaugura un nuovo importante tassello di questa stagione di ripartenza”.

“Tivoli Villae Cantiere Cultura e’ un esempio di collaborazione virtuosa tra diverse istituzioni culturali – dichiara l’Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Daniele Pitte’ri – che lavorano insieme sul territorio per rinnovare e rafforzare il dialogo con le comunita’ e generare cambiamento. Il festival e’ frutto di uno sforzo comune che, favorendo l’incontro di linguaggi artistici differenti, vuole rendere contemporanei questi luoghi antichi senza perderne il vero significato che deve essere riletto in una chiave di quotidianita’ e di rapporto costante con i cittadini”.

“Sentiamo fortemente questa collaborazione con la Regione Lazio e la Fondazione Musica per Roma – sostiene il Direttore dell’Istituto Autonomo Villa Adriana Villa d’Este Andrea Bruciati – perche’ ci da’ l’occasione di unire la straordinarieta’ monumentale e paesaggistica di Villa Adriana all’arte dell’intrattenimento e l’incantevole giardino di delizie di Villa d’Este ad incontri letterari e culturali di alto profilo. Eventi come questo generano un connubio virtuoso dal potere illimitato, un’inedita tensione che auspico intimamente rigenerativa in questo momento delicato e complesso. Le nostre Villae non sono infatti solo il racconto di se stesse, ma il cantiere di infinite possibili narrazioni, aperte all’arte e alla creativita’ a 360 gradi”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014