Torna a Nepi DivinArte: la sesta edizione è dedicata a Dioniso

La manifestazione sarà ospitata nella Rocca dei Borgia l'1 e il 2 ottobre

“Dioniso incontra l’arte. La nascita di un amore diVino” , è il titolo della sesta edizione di DivinArte, a Nepi. La manifestazione si terrà l’1 e il 2 ottobre nella Rocca dei Borgia e sarà dedicata al dio greco dell’ebbrezza,  conosciuto come Bacco nell’antica Roma.

Le performance artistiche-teatrali saranno accompagnate da degustazioni di vino, in collaborazione con i sommelier Ais di Viterbo, a cura di uno dei massimi esperti del settore, Carlo Zucchetti.

La cornice del Forte farà da sfondo a un’esposizione collettiva di sculture, dipinti e installazioni. Saranno organizzati dei tour guidati della Rocca con la possibilità di visitare anche la torre detta “Mastio”.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Con un ticket del valore di 13 euro si potrà usufruire di 12 degustazioni di vino con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio.

Dioniso

Dioniso nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narra che questa avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ancora nel grembo materno, fu salvato dal rogo grazie al padre che lo cucì dentro la sua coscia, da cui nacque dopo una seconda gestazione divina.

Considerato l’inventore della vite, del melo, del vino, della birra e non solo, a lui si deve il rinnovarsi della vita dei fiori e degli alberi. Il vino, in particolare, fu per i Greci la bevanda che faceva dimenticare gli affanni, che creava gioia nei banchetti, che induceva al canto, all’amore, nonché alla follia e alla violenza e che, nel sacrificio, era strumento di mediazione tra uomini e dei. Dioniso, divinità dalle mille sfaccettature, si manifestava in diversi modi: toro, leone, serpente, capretto, barbaro e greco, giovane e vecchio, femmineo nel vestire e nei capelli fluenti.

Decantato nell’arte è stato il protagonista di innumerevoli opere tra cui il “Bacco” di Michelangelo simbolo di questa sesta edizione che si terrà l’1 e il 2 ottobre all’interno della suggestiva Rocca dei Borgia

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014