Via dei Cessati Spiriti, la strada dei fantasmi dell’Appio Latino

L’incredibile leggenda sorta attorno alla via vicina al Parco della Caffarella

È una piccola via che costeggia Via Appia Nuova e finisce nei pressi del parco della Caffarella. Si prende da Colli Albani e non ruberebbe l’attenzione dei passanti se non avesse un nome misterioso: Via dei Cessati Spiriti. Di che spiriti si parla?

È una storia curiosa e intrigante che affonda le proprie radici secoli fa e ha come punto di riferimento un’osteria molto frequentata da viandanti e viaggiatori, bisognosi di un po’ di riposo e di un bicchiere di vino prima di riprendere il viaggio. Ma in questa locanda avvenivano anche fatti strani, come la sparizione di tanti carri parcheggiati di fronte all’entrata. Spariti nel nulla, senza che nessuno vedesse i responsabili o riuscisse a ritrovare la carrozza. Visto il ripetersi degli episodi, iniziò la credenza che quel luogo fosse infestato da spiriti che derubavano coloro che sarebbero entrati nella locanda. Così, nell’800, per porre rimedio fu posta su un palazzo un’immagine della Madonna proprio per allontanare gli strani ladri dalla via. Dopo quell’iniziativa l’Osteria venne chiamata dei “Cessati Spiriti” proprio per sottolineare l’intervento divino benefico sulle proprietà degli avventori. Negli anni ’40 – quando l’Appia Nuova venne collocata dov’è presente oggi – quel pezzo si strada fu chiamato proprio “Via dei Cessati Spiriti”. L’edicola con la Madonna dei Cessati Spiriti – come si può vedere dalle foto di Radiocolonna – è stata ricostruita recentemente in seguito alla ‘lapidazione’ di qualche anno fa per mano di vandali ignoti. Probabilmente spiriti rancorosi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014