Un compleanno speciale, il 1600esimo, di una delle citta’ italiane piu’ belle, Venezia, accanto alle storie immortali della Disney e agli scatti dedicati ai divi del cinema italiano e alle star internazionali: sono alcuni degli appuntamenti di questa prima settimana di settembre.
MILANO – Da Pinocchio a Fantasia, da Biancaneve e i sette nani a La Sirenetta e Frozen: fara’ tornare tutti bambini la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” che aprira’ al MUDEC il 2 settembre. Nel percorso, allestito fino al 13 febbraio 2022, il pubblico scoprira’ il percorso creativo che ha portato alla nascita dei celebri film dei Walt Disney Animation Studios attraverso opere originali provenienti dagli archivi Disney. Due le mostre in programma a Building di Milano.
“Metaxu” e’ il titolo della installazione site-specific presentata da Sophie Ko (Tbilisi, 1981) per il progetto “La forma dell’oro” di BuildingBox. Esposta dal 31 agosto al 30 settembre, l’opera si compone di un accumulo di vecchie scale a pioli, segnate dal tempo e toccate dalla foglia oro, unito a una pittura murale fatta di terra, erba e fiori ed e’ visibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dalla vetrina di via Monte di Pieta’ 23.
Il 4 settembre invece al via la prima mostra italiana di Leiko Ikemura, “Prima del tuono, dopo il buio”, artista giapponese naturalizzata svizzera: fino al 23 dicembre saranno esposte 50 opere, tra dipinti, disegni e sculture che ritraggono paesaggi emotivi e figure femminili. Venezia – Ritratti intimi e inediti di grandi protagonisti del nostro cinema, scattati nei mesi del primo lockdown, per raccontare il tempo dell’attesa e la paura ma anche la creativita’, vista come strumento che puo’ aiutare a superare momenti di angoscia e difficolta’: in occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e’ allestita “Prove di liberta’.
Il lockdown del cinema italiano”, personale di Riccardo Ghilardi in programma a Palazzo Pisani Moretta (Sestiere San Polo – Ve) dall’1 all’11 settembre.
Dal 3 settembre al 9 gennaio 2022 M9 Museo del 900 ospita due mostre: “draw love build. L’architettura di Sauerbruch Hutton”, che documenta attraverso una cinquantina di modelli 30 anni di attivita’ dello studio Sauerbruch Hutton (tra i progetti dello studio anche quello dello stesso Museo del 900, inaugurato nel 2018).
“Le sfide di Venezia. L’architettura e la citta’ nel Novecento”, a cura di Guido Zucconi e Archivio Progetti, racconta invece in 6 sezioni i cambiamenti architettonici avvenuti nella citta’, che compie 1600 anni, nel corso del XX e del XXI secolo. In relazione al compleanno di Venezia e’ stata concepita anche la mostra di Palazzo Ducale “Venetia 1600. Nascite e rinascite”, in programma dal 4 settembre al 25 marzo 2022 e a cura di Robert Echols, Frederick Ilchman, Gabriele Matino, Andrea Bellieni: il percorso, focalizzandosi sui momenti di crisi e sulle successive rigenerazioni, si propone di percorrere la gloriosa storia di Venezia e di raccontarne l’identita’ e il mito attraverso oltre 250 opere d’arte, manufatti antichi e documenti rari.
NAPOLI – Al PAN Palazzo delle Arti di Napoli dal 3 al 16 settembre arriva “Antivirus”, personale della pittrice Mariella Ridda: a cura di Tiuna Notarbartolo, il percorso accoglie circa 40 tele di grandi e medie dimensioni dedicate agli abbracci: un tema particolarmente attuale, dal momento che oggi a causa della pandemia abbracciarsi e’ diventato qualcosa di “pericoloso”.
BARI – Dall’1 al 3 settembre alla Fiera del Levante di Bari “Restauro in tour”, l’edizione 2021 del Salone Internazionale del Restauro: quasi 120 gli espositori in presenza o in digitale, circa 100, invece, gli operatori specializzati esteri prenotati per avere incontri ‘B2B’ con gli espositori sulla piattaforma digitale gestita dall’Agenzia ICE e 45 i convegni organizzati.
ONLINE – Dall’1 settembre al 30 novembre Photology Online Gallery rende omaggio a Ron Galella, “the king of paparazzi”, in occasione dei suoi 90 anni, con una mostra composta da 40 fotografie (tutte rarissime stampe vintage, le uniche firmate e timbrate dall’artista e con descrizione giornalistica d’epoca sul retro). Dal titolo “Ron Galella. Exclusive diary”, la mostra svela il mondo delle celebrities – da Frank Sinatra a Marlon Brando, da Maria Callas a Sophia Loren, da Elton John a Yves Saint Lauren, e poi Travolta, Stallone, Capote, Warhol e tanti altri – raccontato in bianco e nero per oltre 60 anni dal fotografo di origini italiane.