Nel parco macchine del Consorzio di Bonifica Litorale Nord sono arrivati nuovi mezzi, tra cui un mezzo speciale che permette di poter lavorare sotto le tante barriere stradali presenti a ridosso dei canali e dei fossi sul territorio di Fiumicino e non solo. “Con orgoglio e soddisfazione salutiamo l’arrivo della terza macchina acquistata dal nostro Consorzio di Bonifica nel quadro della riorganizzazione del parco macchine teso a realizzare tutti i lavori di manutenzione in amministrazione diretta con nostri operai. Abbiamo voluto realizzare questo importante investimento nel quadro del cambio di marcia che abbiamo impresso alle nostre attività”, così Niccolò Sacchetti, presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, commenta l’iniziativa organizzata dal Consorzio di Bonifica romano che ha visto, presso la sede operativa di Focene, in via delle Idrovore, sede anche di Anbi Lazio, la presentazione dei tre mezzi.
Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma è il primo Consorzio di Bonifica in Italia ad aver voluto acquistare questi mezzi, dalla ditta specializzata Energreen, insieme alle specifiche macchine decespugliatrici. “Si tratta di macchine specifiche per la manutenzione dei canali di bonifica e dei corsi d’acqua dotata di trasmissione totalmente idrostatica e di specifici pneumatici ad alta galleggiabilità – ha sottolineato il direttore di Anbi Lazio, Andrea Renna che è anche direttore del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma. Come Anbi Lazio – ha aggiunto – abbiamo avviato, anche per l’acquisto dei mezzi, una modalità di sistema con la quale ottenere trattamenti migliori dal punto di vista economici oltre che per le manutenzione”. Tutte e tre le macchine sono dotate di cabina girevole per consentire all’operatore la massima visibilità e sicurezza operativa, di testata girevole di 180 gradi consente di tagliare erba e arbusti in entrambi i sensi di marcia, riducendo al massimo i tempi di esecuzione.