A Roma arriva l’Esercito per rifare le strade

Il piano è contenuto in un emendamento del Governo alla manovra all'esame del Senato. Trenta, esercito su strade con alto tasso mortalità. Raggi: Bene il Governo, una grande vittoria per Roma e i romani.

(immagine di repertorio)

Prima l’abbattimento delle ville dei Casamonica, a breve forse l’utilizzo per il controllo dei campi nomadi sulla questione dei roghi tossici. Ora per riparare le buche. Nella Capitale arriva l’esercito a ‘dare una mano’. L’accordo è contenuto in un emendamento del governo alla Manovra all’esame del Senato, presentato dal vicecapogruppo del M5s alla Camera Francesco Silvestri. Come confermato da fonti a RadioColonna, si stima un intervento ad ampio raggio su oltre 200 chilometri di strade e lavori di manodopera, a carico della Difesa, per 240 milioni di euro.

D’altronde era stato lo stesso ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, a promettere una ‘mano’ alla Raggi lo scorso agosto durante un faccia a faccia a via XX Settembre, nell’ambito di quella che si sta delineando sempre più come una ‘visione innovativa’ delle Forze armate che il ministero vuole implementare a sostegno delle città e, più in generale, di tutto il territorio nazionale, e non solo nei momenti di emergenza.

“L’esercito interverrà nelle situazioni di emergenza, su quelle strade in cui c’è stata un’altissima mortalità. Perché, come ho detto, noi andiamo a supporto delle amministrazioni dove ci siano situazioni di emergenza riconosciute e richieste di intervento”. Così il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. “Non tapperemo le buche – sottolinea -. Daremo supporto alla situazione di emergenza”.

Inizialmente, il primo cittadino della Capitale aveva richiesto al governo 180 milioni ma il provvedimento venne cassato dal ministro dell’Economia Giovanni Tria e dalla sottosegretaria M5s Laura Castelli che aveva ipotizzato un intervento più organico per Roma.

L’attuale misura prevede invece lo stanziamento biennale di risorse ad hoc per rifare le strade con il coinvolgimento dei soldati del Genio militare che potranno operare in tutta Italia “ma specialmente su Roma che ne ha molto bisogno”, sottolinea una fonte.

Le indiscrezioni sono state confermate anche dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Una grande vittoria per Roma e i romani. Il Governo sta mantenendo le promesse, ha stanziato i fondi per il rifacimento delle strade, ulteriori fondi per il trasporto pubblico. Verrà impiegato l’esercito e il genio militare” per rifare le strade di Roma. “Chiaramente è solo l’inizio – ha detto Raggi -. Il Governo ha stanziato ulteriori fondi anche per il trasporto pubblico, vediamo finalmente un Governo che è interessato alle sorti della capitale. Ringrazio l’assessora Margherita Gatta. Ringrazio il ministro Trenta e il vice ministro Castelli che hanno supportato la richiesta di Roma”, ha spiegato Raggi

Nell’emendamento si dispone per il 2019 la prima erogazione al Genio di 5 milioni di euro per comprare le macchine asfaltatrici e al Campidoglio si danno 60 milioni affinché si doti della materia prima: il bitume per colmare le voragini. Nel biennio, dovrebbero essere in tutto 240 i milioni stanziati per l’intervento su 200 chilometri di strade. I cantieri straordinari si concentreranno soprattutto nelle strade di grande viabilità e più malandate, come via Casilina e via Cassia. Interventi mirati e con priorità assoluta sono, inoltre, previsti anche su via Prenestina, via Ardeatina e via Isacco Newton.

L’emendamento è stato messo a punto domenica con l’ok dei vertici M5s. “E’ stata una grande operazione politica di raccordo tra governo, Parlamento e Campidoglio. Abbiamo lavorato insieme per il bene di Roma”, ha spiegato Silvestri sottolineando che “portiamo la tecnologia del Genio militare per le strade romane, al servizio dei romani. È una piccola, grande, rivoluzione per la città. E non era affatto una soluzione scontata: bisogna ringraziare la grande professionalità dimostrata da tutte le parti in gioco. Quando la politica è fatta con la P maiuscola, e si occupa come in questo caso di sicurezza e benessere delle persone, allora porta risultati tangibili per la vita dei cittadini”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna