Puntare sull’efficienza energetica per mettere in atto una vera e propria trasformazione degli edifici, in un’ottica di rispetto per l’ambiente. E’ l’obiettivo che si e’ prefissato il gruppo Acea che ha stretto un accordo con l’associazione costruttori edili di Roma e Provincia (Acer).
“E’ quanto stabilisce – si legge in una nota – la nuova convenzione sottoscritta tra Ance Roma (Acer) – Associazione costruttori edili di Roma e Provincia – ed Ecogena, Energy Service Company del Gruppo Acea, specializzata in soluzioni di efficienza energetica e servizi tecnologicamente avanzati per la produzione combinata di energia termica ed elettrica. L’obiettivo e’ quello di progettare, sviluppare e realizzare un aggiornamento impiantistico degli edifici della Capitale – ad uso condominiale e produttivo – attraverso il meccanismo di cessione del credito, derivante dalle agevolazioni Sismabonus ed Ecobonus”. Con la firma del protocollo, Ecogena, Ance Roma e le imprese associate svilupperanno in maniera congiunta le attivita’ di analisi e valutazione delle opportunita’ di interesse relative all’efficientamento energetico degli edifici.
La societa’ del Gruppo Acea, precisa la nota, gestira’ la progettazione preliminare ed esecutiva, nonche’ il coordinamento ed il finanziamento dell’intero progetto, mentre le imprese coinvolte di volta in volta si occuperanno degli aspetti realizzativi, con il ruolo di prestatori d’opera. “Le attivita’ di efficientamento energetico degli edifici ad uso condominiale e produttivo, messe in atto attraverso gli strumenti normativi dell’Ecobonus e del Sismabonus, nonche’ nei lavori ad essi propedeutici e connessi – dichiara il Presidente di Ance Roma Acer Nicolo’ Rebecchini – rappresentano una grande opportunita’ per i condomini che possono accedere alla riqualificazione dell’immobile a condizioni fortemente agevolate e una importante occasione di sviluppo per il settore con la creazione di nuovi posti di lavoro e un’attenzione concreta all’ambiente e alla sostenibilita’”.
Il presidente di Ecogena, Francesco Del Pizzo, nella stessa nota ha dichiarato: “Sostenibilita’ e efficienza energetica sono due linee guida di tutto il Gruppo Acea e questa convenzione si inserisce pienamente in questo approccio. Con questa iniziativa ACEA conferma inoltre il suo impegno nei confronti dei cittadini, attraverso il rinnovamento degli edifici che incidera’ in maniera positiva sul miglioramento del territorio”.