Inaugurata la pedonalizzazione di via del Corso

Raggi: “Restiruito alla cittá, ora sprint contro buche”. Chiusi al traffico 500 metri di strada. Numerosi i commercianti contrari.

Un tratto di via del Corso, la centralissima strada romana cuore dello shopping, diventa off limits per auto e bus. Ad inaugurare la pedonalizzazionedell’area compresa tra largo Goldoni/via Condotti e via delle Convertite e’ la sindaca Virginia Raggi insieme all’assessore alla Mobilita’ Linda Meleo proprio nel giorno di avvio dei saldi estivi in citta’. “Restituiamo di fatto le strade di Roma ai cittadini. In ogni municipio ci saranno zone pedonali”, annunciaRaggi.

Prima di concedersi una passeggiata tra romani e turisti in via del Corso – animata per l’occasione anche dalla banda dei vigili urbani- la prima cittadina ha illustrato il provvedimento: “Da un lato la richiesta di maggiore tutela epresidio del centro storico, dall’altro continuiamo l’attivita’ di allontanamento delle auto dalle zone di pregio della nostra citta’”. A suo parere questa iniziativa potra’ favorire anche i commercianti: “In tutte le zone in cui sono state sperimentate ed attuate le pedonalizzazioni, infatti, si e’ visto un aumento delle persone, dei turisti e della vocazione commerciale”.

L’assessore Meleo chiarisce che l’area viene “completamente pedonalizzata”, quindi anche “i bus sono stati riorganizzati ma con un impatto minimo. Stiamo lavorando anche ad altri progetti che interessano sia l’ultima parte di via del Corso, sia via del Tritone. Stiamo valutando l’ipotesi di poter istituire unacorsia preferenziale dedicata interamente al trasporto pubblico”.

Sia le pedonalizzazioni, sia la volonta’ di porre un argine al traffico privato a Roma sono obiettivi da tempo perseguiti dalla giunta Raggi. Che ha avviato cicli di pedonalizzazioni domenicali nei municipi, lanciato l’iniziativa mensile ‘Via Libera’ (un’unica rete stradale ciclopedonale di quasi 24 chilometri) e progettato nell’arco di un paio d’anni di adottare un sistema di pedaggio veicolare sul modello del congestion charge in un area semicentrale della citta’.

L’inaugurazione della nuova area pero’ e’ per Raggi anche l’occasione per parlare delle buche stradali, un problema sentitissimo anche nel centro di Roma e che fa discutere lo stesso M5S (di recente a Beppe Grillo che aveva detto di non vedere buche nella Capitale, ha replicato Roberta Lombardi
sottolineando che “il problema delle buche a Roma non fa ridere” perche’ “purtroppo ci sono persone che hanno subito gravi infortuni”). Cosi’, interpellata sull’iniziativa spontanea dei cerchi colorati fatti in citta’ attorno ad alcune buche per segnalarle, la sindaca risponde: “Noi ci stiamo dedicando molto
al rifacimento delle strade, stiamo investendo tutte le risorse che abbiamo e ne stiamo cercando nuove risorse perche’ la situazione delle strade di Roma sconta una mancata manutenzione per anni. Stiamo facendo tutto quello che possiamo e ci impegneremo ancora di piu’, evitando” pero’ “interventi spot”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014