Il Consiglio della Camera di Commercio di Roma ha approvato, all’unanimità,il bilancio preventivo 2019. Un documento programmatico nel quale la Camera di Commercio di Roma si impegna per assicurare alle migliaia di imprese iscritte le risorse economiche utili a consolidare i segnali di ripresa dopo anni di lunga e profonda crisi economica.
La Camera di Commercio di Roma – che gestisce il più grande Registro imprese d’Italia con poco meno di 580 mila tra sedi e localizzazioni di impresa iscritte – nel 2019 investirà 23 milioni di euro per lo sviluppo dell’economia e la crescita del tessuto produttivo locale. In particolare, nel 2019, saranno stanziati: 4 milioni di euro per il miglioramento dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese; 2,8 milioni di euro per investimenti in ambito culturale che rappresentano un volano di sviluppo economico e turistico fondamentale per una città come Roma; 3 milioni di euro circa a supporto della digitalizzazione e dell’innovazione delle Pmi romane che si affiancano all’impegno della CCIAA nell’organizzazione della Maker Faire Rome, la più grande manifestazione sull’innovazione in Europa, che anche quest’anno – giunta alla sesta edizione – ha fatto registrare un crescente successo di pubblico e di espositori; 4 milioni e 700mila euro a sostegno della competitività delle imprese e dei territori. Inoltre 850mila euro destinati al progetto di Alternanza scuola lavoro per arricchire l’offerta formativa dei giovani con esperienze concrete in azienda, 1 milione di euro per lo sviluppo di iniziative fieristiche ed eventi, 800mila euro per favorire la nascita di start up e nuove imprese.
“Col bilancio preventivo 2019 – spiega il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti – si conferma il ruolo centrale della nostra Istituzione a supporto dell’economia romana. In una fase cruciale per lo sviluppo futuro della nostra città, la Capitale d’Italia, la Camera di Commercio c’è e continua a dare il suo contributo in un’ottica di collaborazione istituzionale e di rilancio”.